La Rievocazione storica
“Romans Langobardorum”
VIII edizione – “Autari: guerre, popoli, religioni”
16, 17, 18 ottobre 2020
Viale Trieste 52, laghi Fipsas, 34076 Romans d’Isonzo
Mercato storico
Artigiani, mercanti ed espositori interessati a partecipare ci contattino a questo indirizzo mail: romanslangobardorum@gmail.com
Extempore fotografica
Di seguito il regolamento e il modulo di adesione all’extempore fotografica “Romans Langobardorum, scorci dal passato” – edizione 2020
Regolamento Extempore Fotografica – Romans Langobardorum 2020
————————————————————————————————
VII edizione – “Il Potere della Fede”
17, 18, 19 maggio 2019
Viale Palmanova 1, frazione Versa, 34076 Romans d’Isonzo
Puntata televisiva su Telefriuli all’interno della trasmissione “Lo Scrigno” del 14 maggio 2019: Lo Scrigno-Telefriuli
Puntata televisiva su Telefriuli all’interno della trasmissione “Il Campanile” del 19 maggio 2019: Il Campanile-Telefriuli
—————————————————————————————————————————————
VI edizione – “Alboino, tra Storia e Mito”
18, 19, 20 maggio 2018
Viale Palmanova 1, frazione Versa, 34076 Romans d’Isonzo
Comunicato Stampa rievocazione “Romans Langobardorum” – VI edizione 18-20 maggio 2018
Video Trailer “Romans Langobardorum”
Programma Romans Langobardorum
Regolamento concorso scolastico “Romans Langobardorum”
Regolamento extempore fotografico “Romans Langobardorum 2018”
Gruppi storici presenti:
Conferenzieri
—————————————————————————————————————————————–
V edizione – “574-584: gli anni dell’anarchia”
19, 20, 21 maggio 2017
Laghi Fipsas viale Trieste, 34076 Romans d’Isonzo
Romans Langobardorum 2017 – Regolamento ex-tempore fotografica
Programma Romans Langobardorum – V edizione – 19, 20 e 21 maggio 2017
Indicazioni stradali e mappe dei parcheggi e dei luoghi
Gruppi storici presenti
Conferenzieri presenti
Concerti del sabato sera
________________________________________________________________________________
Locandina “Romans Langobardorum 2016”
Programma IV edizione – 20,21,22 maggio 2016
Venerdì 20 maggio 2016
Ore 20’00 – Area Conferenze – Inaugurazione della rievocazione storica e dello spazio espositivo
Ore 20’30 – Area Conferenze – Conferenza “Vicini scomodi? Longobardi, Slavi e Avari nel Friuli altomedievale (VI-VIII secolo)” a cura del Dott.Leonardo Sernagiotto
Sabato 21 maggio 2016
Ore 10’00 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)
Dalle 10’00 alle 12’00 – Municipio – Apertura sala espositiva sui reperti longobardi
Ore 10’00 – Parco Didattico – Attività archeologica con le scuole di Romans a cura del Dott. Cristiano Brandolini
Dalle 14’30 alle 15’30 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda
Ore 16’00 – Area laghetto – Matrimonio longobardo
Ore 16’30 – Area laghetto – Esibizione d’arme legate alle dimostrazioni di valore degli arimanni in onore delle nozze
Ore 17’00 – Area chioschi – Laboratorio didattico per bambini
Ore 17’30 – Area Conferenze – Conferenza “Il Ducato del Friuli, tra Bisanzio e Pavia” a cura del Dott. Nicola Bergamo
Ore 18’30 – Arena spettacoli – Esibizione d’arme “L’invasione avara del 610 – Il Friuli brucia”
Ore 21’00 – Area laghetto – Rito funerario Longobardo – sepoltura del guerriero della tomba 168 di Romans d’Isonzo
Ore 21’45 – Area Conferenze – Concerti de: “Porci Comodi” e “Animal House”
Ore 24’00 – Chiusura Campo Storico
Domenica 22 maggio 2016
Ore 10’00 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)
Ore 10’00 ed ore 10’30 – Area laghetto – Visite guidate lungo il campo storico (due turni di partenza)
Ore 10’30 – Area laghetto – “Alla ricerca dei reperti longobardi” attività didattica per bambini e ragazzi
Dalle ore 14’00 alle ore 15’00 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda
Ore 15’00 – Arena spettacoli – Esibizione d’arme “L’invasione longobarda, la fuga del patriarca da Aquileia a Grado”
Ore 16’00 – Area laghetto – Esibizione d’arme e spettacolo basato sulla liberazione degli schiavi
Ore 17’00 – Area Conferenze – Conferenza “1986-2016: storia della necropoli di Romans” a cura della dott.sa Annalisa Giovannini, del gruppo di ricerca “I Scussons” e del dott.Michele Calligaris
Ore 18’00 – Area Conferenze – Chiusura della rievocazione storica, premiazioni e ringraziamenti
Schede Gruppi e Conferenzieri presenti
——————————————————————————–
Locandina “Romans Langobardorum 2015”
Programma
Gruppi Storici Presenti (in aggiornamento)
Conferenzieri presenti (in aggiornamento)
Altri collaboratori e partecipanti alla rievocazione
——————————————————————————————–
Locandina “Romans Langobardorum 2014”
Programma
Gruppi storici presenti (in aggiornamento)
Conferenze a cura di (in aggiornamento)
Artigiani Longobardi (in aggiornamento)
Cristiano Brandolini (vedi scheda tra i conferenzieri)
Altri gruppi e associazioni presenti (in aggiornamento)
Esito Extempore fotografica “Romans Langobardorum 2013”
http://www.invictilupi.org/2013/11/21/extempore-fotografica-romans-langobardorum-2013/
Servizio RAI ALPE ADRIA
http://www.youtube.com/watch?v=DOFQV3-fS34
Servizio Alpe Adria su televisione tedesca Bayerisches Fernsehen
http://www.youtube.com/watch?v=UtU5xi03oaY&feature=c4-overview&list=UUxCCp549wzrPF7hQremRS2g
Video riassuntivo dell’edizione 2013
http://www.youtube.com/watch?v=lEWnefhrf-k&list=UUxCCp549wzrPF7hQremRS2g
Comunicato stampa 20 maggio 2013
La rievocazione storica Longobarda “Romans Langobardorum”, organizzata dall’Associazione “Invicti Lupi”, ha portato Romans d’Isonzo a fare un tuffo nel passato fino al lontano VII secolo d.C.
Un evento che ha voluto avvicinare il pubblico incuriosendolo verso questo periodo storico attraverso varie attività: dal campo storico allestito dalla stessa Associazione in collaborazione con 3 gruppi storici (“Militia Sancti Michaeli” di Modena, “L’Arc” di Villar San Costanzo (Cuneo) e “Raven’s Army” di Biella) alle esibizioni di combattimenti e di tiro con l’arco delle medesime associazioni; dalle 6 interessanti conferenze alle mostre e concorsi fotografici e scolastici in atto; dal funerale con rito pagano eseguito in una suggestiva atmosfera notturna ai piatti tipici longobardi che hanno deliziato le persone presenti; dai laboratori didattici con bambini e ragazzi al concerto serale e al mercato antico.
“Romans Langobardorum” è riuscita grazie alla sinergia tra le persone che l’Associazione “Invicti Lupi” è riuscita a riunire. Hanno collaborato all’ottima riuscita della rievocazione l’Associazione culturale “I Scussons”, il Comune e la Parrocchia di Romans d’Isonzo. Va anche ricordato che l’evento è riuscito grazie a mille altre piccole collaborazioni che, unite, hanno prodotto questo magnifico tuffo nel passato: la lista è lunga ma in paese molti hanno contributo e l’Associazione “Invicti Lupi” li ringrazia pubblicamente. Va anche considerato che la manifestazione non sarebbe mai partita senza il fondamentale contributo economico del Comune di Romans d’Isonzo, della Provincia di Gorizia, della BCC di Staranzano e Villesse, della Cassa Rurale Artigiana di Lucinico Farra e Capriva e delle varie realtà commerciali di Romans e dintorni.
Nei nostri territori i Longobardi hanno lasciato tracce importanti non solo a livello archeologico ed artistico, ma anche in quelli culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” ha voluto dar vita ad un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora ha rapito il visitatore dalla quotidianità del XXI secolo. L’intento è stato quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci, può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre l’attenzione sulla cultura anche in relazione alle scelte poco lungimiranti di un settore statale, ma anche privato, che vi investono poco o nulla.
Quella di quest’anno è stata la prima edizione di un progetto che speriamo avrà ancora molti episodi. L’Associazione “Invicti Lupi” è già al lavoro per l’edizione 2014, l’esperienza vissuta in questi giorni ci permetterà di portare al pubblico una rievocazione di certo migliorata per il prossimo anno. La speranza sarà quella di reperire i fondi economici necessari a metterla in piedi, ma avendo dato dimostrazione della propria capacità di concretizzare una manifestazione storica nel corso di quest’anno contiamo che siano maggiori gli enti pubblici e privati che ci vorranno aiutare a rivivere il glorioso passato Longobardo delle nostre Terre!
Trailer
http://www.youtube.com/watch?v=cWA8QMpGw7s&feature=c4-overview&list=UUxCCp549wzrPF7hQremRS2g
Locandina
Depliant e programma
Libretto
Comunicato stampa
L’Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva “Invicti Lupi”, in collaborazione con l’Associazione Culturale e di Ricerca storica “I Scussons” e il centro giovanile “Mons. Galupin”, con il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dell’Ente Turismo FVG, è orgogliosa di annunciare la prima edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM”, che prenderà vita a Romans d’Isonzo nelle giornate del 17, 18 e 19 maggio 2013.
Un campo storico, conferenze, esibizioni di combattimento, attività didattiche, musica dal vivo e un mercato dell’antico saranno i punti di forza di questo evento. La rievocazione vedrà la partecipazione di 4 gruppi di rievocazione storica:
- Militia Sancti Michaeli, da Modena
- L’Arc arcieria sperimentale, da Villar San Costanzo (CN)
- Raven’s Army, da Biella
- Invicti Lupi, da Romans d’Isonzo (GO)
Le attività si svolgeranno nell’area del campo sportivo San Sebastiano, in via Raccogliano. Gli spettacoli di combattimento, invece, animeranno l’area sabato 18 alle 16.15 e 18.45, riprendendo domenica 19 alle 13.45 e alle 17.30.
Nelle giornate della manifestazione, oltre ai rievocatori, sarà dato ampio spazio anche all’approfondimento culturale, con 6 interessanti conferenze che faranno luce su altrettanti aspetti della storia del popolo longobardo. Gli appuntamenti saranno condotti dagli esperti Nicola Bergamo, Franco Fornasaro, Guido Genero, Mitja Gustin, Marco Salvador e Manca Vinazza.
L’ideazione di questa nuova manifestazione vuole sommarsi alle altre attività tese a valorizzare il parco didattico-archeologico realizzato dal Comune di Romans d’Isonzo nei pressi della Necropoli Longobarda riportata alla luce nel territorio comunale nel 1986. Sabato 18 alle 21, proprio nel luogo della scoperta, il pubblico potrà assistere anche ad un rito funebre tipico di quel popolo che conquistò la penisola durante l’Alto Medioevo.
Nei nostri territori i Longobardi hanno lasciato tracce importanti non solo a livello archeologico ed artistico, ma anche in quelli culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” vuole dar vita a un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora “rapirà” il visitatore dalla quotidianità del XXI secolo. L’intento sarà quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci, può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre l’attenzione sulla cultura anche in relazione alle scelte poco lungimiranti di un settore statale, ma anche privato, che vi investono poco o nulla.
È con emozione che Vi invitiamo a Romans d’Isonzo a questa nuova iniziativa. Per maggiori informazioni potete visitare il nostro sito: www.invictilupi.altervista.org
Il trailer della rievocazione lo potrete trovare sul nostro canale youtube: www.youtube.com/user/InvictiLupi