Nel pomeriggio del 24 maggio abbiamo avuto in visita a Romans, al civico museo archeologico e al parco didattico-archeologico, le classi prime della scuola secondaria di primo grado “Locchi” di Gorizia. È stata un’ottima occasione di apprendimento per i ragazzi, un momento dove hanno potuto osservare i reperti longobardi del museo e dove hanno potuto toccare con mano le riproduzioni degli stessi. Dopo le nostre presenze e lezioni nelle loro classi sia in autunno sia nelle passate settimane, è stato importante per gli studenti venire di persona a Romans. Ringraziamo gli insegnanti per la fiducia accordataci e gli Scussons per il loro fondamentale supporto nella gestione della visita.
La marcia inarrestabile longobarda prosegue a livello internazionale. “Langobardi – Alboino e Romans” vince in California a Los Angeles i trofei “Best Historical Documentary” e “Fan Award” alla quinta edizione del festival cinematografico “International documentary Master Doc Film Festival” svoltosi questo fine settimana. Il docufilm amplia così il suo palmarès: 17 titoli vinti e 28 selezioni ufficiali, per un totale di 45 riconoscimenti internazionali!
“Langobardi – Alboino e Romans” sta facendo conoscere agli occhi del mondo un pezzo della nostra storia e del nostro Territorio regionale: il tutto grazie all’alto livello qualitativo di contenuti ed immagini che siamo riusciti a realizzare con la nostra piccola produzione, grazie a un equilibrato intreccio di approfondimento storico e fiction, grazie al fondamentale apporto del mondo della rievocazione storica e della cura dei dettagli. Vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto con i voti online che ci hanno consentito di vincere il “Fan Award” e vogliamo ringraziare tutte le collaborazioni e i sostegni che ha avuto questo docufilm. Dopo tutte le difficoltà superate per la sua realizzazione, dopo tutto il tempo e l’impegno investito in questo progetto visionario, siamo felici che il prodotto piaccia e che venga apprezzato da pubblico e professionisti del settore. Da sempre siamo convinti che il mondo della rievocazione storica sia uno strumento fondamentale per la valorizzazione della storia e della cultura, ne è un esempio il nostro docufilm dove la cura dei dettagli è stata uno dei punti di forza del prodotto. Il lavoro da fare è ancora molto e la strada da percorrere è lunga, ma notizie come questa donano nuova energia e motivazione a proseguire sulla rotta tracciata: continueremo a lavorare duramente affinché questa nostra importante memoria storica e la bellezza del nostro territorio venga conosciuta sempre più a livello nazionale ed internazionale. La memoria dei nostri Avi non morirà mai finché avremo la capacità di ricordarla e raccontarla.
Ricordiamo a tutti che è possibile acquistare i dvd e i blu-ray del docufilm così da sostenere i nostri futuri progetti culturali. Sul sito web www.invictilupi.org i dettagli per effettuare l’ordine, grazie!
Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
Con grande soddisfazione annunciamo che il nostro docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” aprirà la XXII rassegna del cinema archeologico di Belgrado (Serbia) organizzata dal Museo Nazionale di Belgrado in collaborazione con principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba.
La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini. L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei principali promotori della Rassegna fin dalla prima edizione, presenta quattro documentari italiani, paese ospite di questa edizione, messi a disposizione dell’IIC Belgrado dai loro autori grazie alla preziosa collaborazione del RAM film festival della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
“Langobardi – Alboino e Romans” aprirà la rassegna con la proiezione alle ore 18’30 venerdì 20 maggio.
L’Istituto Italiano di Cultura è il referente istituzionale della Repubblica Italiana in Serbia per l’attività culturale ed appartiene alla rete Farnesina del Ministero degli Esteri italiano. L’Istituto ha il compito di promuovere il patrimonio culturale italiano nelle sue diverse espressioni attraverso iniziative che possano da un lato presentare le molteplici anime della realtà italiana e dall’altro offrire occasioni di incontro e dialogo fra la realtà culturale locale e quella italiana, al fine di una valorizzazione reciproca risultante dall’interazione. È secondo queste finalità che l’Istituto si occupa dell’organizzazione di eventi culturali, della cooperazione culturale e della ricerca scientifica (conferenze e dibattiti), del sostegno alla diffusione in serbo di opere letterarie, cinematografiche e teatrali di autori italiani.
Un altro importante passo verso la promozione e valorizzazione storico-culturale del nostro Territorio regionale FVG, un passato del quale siamo gli eredi ed abbiamo il dovere di tramandare alle future generazioni.
Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
In questi giorni abbiamo ufficialmente concluso le ultime riprese dei nuovi documentari che andremo a presentare in anteprima sabato 11 giugno all’interno della X edizione di Romans Langobardorum.Non mancate all’edizione del decennale e alla proiezione dei nuovi documentari riguardanti il mondo longobardo e il nostro Territorio regionale.
Sono 28 le selezioni ufficiali per il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”! Questo importante prodotto multimediale di valorizzazione storica del nostro territorio regionale è stato selezionato per accedere alla finale del festival “Budapest Movie Awards” che si terrà in Ungheria l’11 giugno. Si tratta di uno dei 5 più popolari film festival che vengono realizzati in terra ungherese, una nuova grande soddisfazione per questa nostra piccola produzione.
Ricordiamo a tutti che abbiamo bisogno del vostro sostegno per il premio del pubblico al “Master Doc Film Festival”, festival americano dove siamo in gara e il cui verdetto verrà emesso a Los Angeles il 20 e 21 maggio. Abbiamo bisogno che ci votiate con dei semplici like alle pagine facebook e instagram, ecco i due link dove andare a metter i like: https://m.facebook.com/events/256629409707370?view=permalink&id=345751264128517 mettere un like sotto il post con il nostro docufilm; https://www.instagram.com/p/CddIb6CODBp/?utm_source=ig_web_copy_link e mettere un like sotto il post longobardo. Grazie a tutti per il supporto, proviamo a far vincere dei nuovi premi a questo progetto di valorizzazione storico culturale del nostro Territorio!
Alboino arriva a quota 27 selezioni ufficiali! Nuovamente oltreoceano, nelle lontane terre nordamericane, il docufilm sul mondo longobardo conquista un’importante selezione e l’accesso alla fase finale prevista il 20 e 21 maggio. “Langobardi – Alboino e Romans” torna a competere in California a Los Angeles per il titolo di miglior documentario alla quinta edizione del festival cinematografico “International documentary Master Doc Film Festival”.
Un altro titolo al quale questo innovativo prodotto friulano può ambire è quello del pubblico, e per questo motivo abbiamo bisogno del vostro sostegno. La votazione è semplice, basta andare sulla pagina facebook del festival (https://m.facebook.com/events/256629409707370?view=permalink&id=345751264128517) e mettere un like sotto il post con il nostro docufilm; su instagram la procedura è la stessa, basta andare sulla pagina del festival (https://www.instagram.com/p/CddIb6CODBp/?utm_source=ig_web_copy_link) è mettere un like sotto il post longobardo. Grazie a tutti per il supporto, proviamo a far vincere dei nuovi premi a questo progetto di valorizzazione storico culturale del nostro Territorio!
Ricordiamo a tutti, e in special modo ai residenti di Trieste e dintorni, che sabato 14 maggio alle ore 18’30 proietteremo il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il cinema Super in via Paduina 4 a Trieste. Ringraziamo Un Mare di Archeologia e Società Friulana di Archeologia Onlus per la collaborazione e l’interesse verso il nostro prodotto multimediale. Sempre in questa occasione porteremo con noi dvd e blu-ray di questo importante progetto di valorizzazione culturale per chi volesse acquistarli e sostenerci!
Anche noi daremo il nostro contributo all’importante “Settimana della cultura friulana” (Setemane de Culture Furlane) con due appuntamenti: proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” domenica 8 maggio e lezione presso le scuole di Gonars mercoledì 11 maggio.
Maggiori informazioni su questo importante evento della cultura friulana sul sito: www.setemane.it
Oggi presenti a Pozzuolo del Friuli, ospiti dell’associazione Mente Aperta, per parlare del mondo della rievocazione storica longobarda, di Romans, degli Invicti Lupi e di tutti i progetti che stiamo realizzando. È stato un piacere vedere l’interesse suscitato ed aver aperto a nuove collaborazioni.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.