Longobardi nelle scuole di San Lorenzo

Sabato 22 aprile abbiamo sviluppato presso la scuola elementare di San Lorenzo Isontino un laboratorio artigianale ed uno sportivo per far conoscere il mondo Longobardo ai ragazzi.

L’attività si inserisce nel progetto di valorizzazione della “Fieste de Patrie dal Friûl” sviluppato a livello regionale da ARLeF . Ringraziamo l’amministrazione comunale di San Lorenzo Isontino per aver voluto ricordare questa ricorrenza attraverso il lavoro della nostra associazione, in questo modo i ragazzi hanno potuto scoprire le origini storiche del nostro Friuli 😁

Lezioni presso la scuola media di Monfalcone

Stamattina all’Istituto Comprensivo Giacich di Monfalcone abbiamo avuto un’intensa mattinata longobarda tenendo lezione con 4 differenti classi prime. In questo modo tutti gli studenti delle 6 classi prime medie di Monfalcone hanno potuto vivere un’esperienza di storia più intensa e particolare. Ora l’ultima tappa del loro percorso di studi sull’argomento li porterà a vedere il nostro docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”.

Un passo alla volta, un seme dopo l’altro, continuiamo nel nostro progetto di valorizzazione storica della nostra Terra.

Scuole medie di Mariano del Friuli in visita a Romans d’Isonzo

Stamattina abbiamo avuto in visita alla necropoli e al civico museo archeologico di Romans d’Isonzo le due prime della scuola media di Mariano del Friuli, dell’ I.C. “Celso Macor” Romans d’Isonzo. Una lunga mattinata lungo la quale i ragazzi sono passati dalla visione dei reperti archeologici al toccare con mano le riproduzioni storiche della nostra associazione, e hanno così potuto conoscere la storia longobarda che ha caratterizzato il nostro Territorio attraverso storia, usi e costumi.

Un ringraziamento agli insegnanti che hanno voluto venire con le proprie classi a piedi da Mariano lungo il vecchio percorso sterrato delle “Vie di Romans” lungo circa 5-6 km e un ringraziamento agli Scussons nelle veci di Ivaldi Calligaris che li hanno accompagnati.

Dopo la lezione online della scorsa settimana, sono ufficialmente partite da oggi le visite guidate in presenza che riempiranno tutte le nostre prossime settimane!

Studenti in visita a Romans

Nel pomeriggio del 24 maggio abbiamo avuto in visita a Romans, al civico museo archeologico e al parco didattico-archeologico, le classi prime della scuola secondaria di primo grado “Locchi” di Gorizia. È stata un’ottima occasione di apprendimento per i ragazzi, un momento dove hanno potuto osservare i reperti longobardi del museo e dove hanno potuto toccare con mano le riproduzioni degli stessi. Dopo le nostre presenze e lezioni nelle loro classi sia in autunno sia nelle passate settimane, è stato importante per gli studenti venire di persona a Romans. Ringraziamo gli insegnanti per la fiducia accordataci e gli Scussons per il loro fondamentale supporto nella gestione della visita.

Studenti della scuola superiore “ISIS Cankar Zois Vega” a Romans

Nella mattinata di sabato 26 marzo abbiamo avuto in visita a Romans d’Isonzo gli studenti della scuola superiore “ISIS Cankar Zois Vega” di Gorizia. I ragazzi hanno avuto modo di visitare il civico museo archeologico e di vedere così alcuni dei reperti esposti, in attesa della futura apertura della nuova sede museale dove verrà ampliata la sezione espositiva. In seguito li abbiamo portati presso il parco didattico-archeologico nei pressi della necropoli dove hanno avuto modo di vivere una lezione interrativa ed immersiva grazie allo strumento della rievocazione storica. Gli studenti hanno così avuto modo di approfondire le loro conoscenza sulla storia longobarda dei nostri territori.
Ringraziamo gli insegnanti per aver portato i loro studenti a vivere questa innovativa esperienza. Come sempre rimaniamo a disposizione di scuole e docenti per realizzare nuove visite. Ringraziamo Germano Pupin per il suo supporto nel condurre i ragazzi attraverso i reperti scoperti nel lontano 1986, grazie al volontario ed importante lavoro degli Scussons.

Lezione di storia con l’istituto Celso Macor di Romans

Oggi lezione di storia alternativa per le tre classi di prima media dell’Istituto Celso Macor, sezione di Romans, ad opera delle associazioni Invicti Lupi e Scussons. Nel corso della mattinata le classi hanno ruotato tra il museo, la necropoli e l’area della palestra comunale, e in questi luoghi hanno avuto modo di approfondire diverse tematiche del periodo storico longobardo.

Un ringraziamento per la collaborazione ai docenti che continuano ad avere fiducia e ad avvalersi dell’importante supporto didattico offerto dalla rievocazione storica.

Prossime tappe saranno i laboratori che verranno organizzati nel corso dell’anno scolastico. Ricordiamo che l’Associazione Invicti Lupi è disponibile a portare questa offerta didattica anche in altre scuole, contattateci per informazioni.

Programma Romans Langobardorum – V edizione – 19, 20 e 21 maggio 2017

Programma

 

“Romans Langobardorum – 574-584: gli anni dell’anarchia”

V edizione

19, 20, 21 maggio 2017 – Laghi Fipsas viale Trieste, Romans d’Isonzo (GO)

 

Venerdì 19 maggio 2017

Ore 20’00 –  Area Conferenze –  Apertura area conferenze e chioschi

Ore 20’30 –  Area Conferenze –  Inaugurazione della rievocazione storica e dello spazio espositivo

Ore 21’00 – Area Conferenze – Conferenza “Curiosando nel guardaroba altomedievale: alcune riflessioni sull’abbigliamento longobardo” a cura del dott. Yuri Godino

Dalle 22’00 alle 24’00 – Museo Civico Comunale – Apertura straordinaria in occasione della giornata del Mibact “Notti al museo”

 

Sabato 20 maggio 2017

Ore 9’30 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)

Ore 9’30 – Area Laghetto – Attività finale del progetto UISP nazionale “Archeogiocando”

Ore 10’00 – Parco Didattico – Attività archeologica a cura del dott. Cristiano Brandolini con le scuole di Romans

Dalle 14’00 alle 15’30 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda

Ore 14’30 – Area Laghetto – Visite guidate lungo il campo storico

Ore 16’00 – Arena Spettacoli – Esibizione d’arme “La spedizione di Baduario”

Ore 17’00 – Area Conferenze – Conferenza “Il Friuli Longobardo: un Ducato guerriero” a cura del dott. Marco Franzoni

Ore 18’00 – Area Laghetto – Matrimonio Longobardo

Ore 18’30 – Area Laghetto – Esibizioni d’arme legate alle dimostrazioni di valore degli arimanni in onore delle nozze

Ore 21’00 – Area Laghetto – Rito funerario Longobardo, sepoltura del guerriero della tomba 245 di Romans d’Isonzo

Ore 21’45 – Area Conferenze – Concerto de: Overtures e Sinheresy

 

Domenica 21 maggio 2017

Ore 9’30 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)

Dalle 10’00 alle 12’00 – Museo Civico Comunale – Apertura straordinaria

Ore 10’00 – Area Laghetto – Esibizione d’arme “Il campione del Ducato”

Ore 12’00 – Area Laghetto – Visite guidate lungo il campo storico

Dalle 14’00 alle 15’30 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda

Ore 15’00 – Area Conferenze – Conferenza “L’esercito longobardo dalla migrazione alla fine del Regno in Italia. Alcuni aspetti e problemi” a cura del dott. Federico Zorzenon

Ore 16’30 – Arena Spettacoli – Esibizione d’arme “L’invasione Longobarda delle Gallie”

Ore 18’15 Area Laghetto – Duello giudiziario longobardo

Ore 20’00 – Area Conferenze – Conferenza “Anche gli dei sono confusi: contaminazioni rituali e sincretismi fra i longobardi del Ducato e gli slavi di Carantania” a cura del dott. Angelo Floramo

Ore 21’30 – Area Laghetto – Spettacolo serale “Lancio delle asce infuocate”

Ore 22’30 – Chiusura rievocazione

Inaugurazione parco didattico e giornata associativa

Grande weekend con i miei Invicti Lupi.
Sabato l’inaugurazione del parco didattico presso la necropoli di Romans d’Isonzo. Primo esempio in Italia di parco a questo tema che ora vedremo di valorizzare al massimo dal punto di vista didattico e turistico. Complimenti a chi ha creduto ed investito in questo progetto 
E poi ieri giornata di campo storico presso lo Iudrio per festeggiare (anche se in ritardo) i 2 anni dell’ associazione tra combattimenti, pranzo longobardo curato dal nostro chef Stefano, attività con i cavalli (grazie Katja e soci), momenti ludici con il branco di 3 lupi, e una splendida compagnia  tutto corredato da un servizio video del nostro Eberhart e da uno fotografico del sempre presente Amok,uno dei migliori senz’ombra di dubbio.

Presto vedrete i frutti del nostro lavoro che continuo veloce e inesorabile  la “valanga” Invicti Lupi continua la sua avanzata con concretezza e serietà; il fumo non fa per noi, lo lasciamo volentieri ai finti maestri.

 

02

Il ritorno dei Longobardi a Villar San Costanzo

Un fine settimana bellissimo con i miei Invicti Lupi a Villar San Costanzo per la rievocazione storica “Il ritorno dei Longobardi”!
Posto meraviglioso e d’incanto; grandi e bei amici in loco come quelli de L’Arc e degli altri presenti; un folto ed interessato pubblico; una rievocazione da protagonisti dove abbiamo portato agli occhi di tutti il percorso che stiamo facendo per dare risalto a questo periodo storico. Grazie di nuovo ai ragazzi de L’Arc per averci fatto vivere alla grande queste giornate; grazie ai ragazzi di Urru Delle Steppe e delle altre compagnie presenti per oltre bellissimo, divertente, scherzoso e fraterno clima creato; grazie a Cristiano per i magnifici prodotti creati per noi e per aver finalmente avuto tempo per una sana chiacchierata; grazie a Yuri ed altri amici per essere passati a trovarci; grazie a nonno Marco per i nostri diverbi e battaglie in loco che hanno sicuramente coinvolto la gente; grazie alla Pro Villar per la logistica che non ci ha fatto mancare nulla; grazie a Sonia e ai molti altri fotografi per tutti gli scatti fatti; grazie a tutti coloro che si sono complimenti con noi e vi prometto che miglioreremo ancora, abbiamo molte idee ancora da sviluppare; grazie a tutti coloro che hanno condiviso la nostra festa di compleanno dell’associazione il sabato sera; grazie ai miei ragazzi (Federico,Yari,Isabella,Nicola,Franz,Gianluca) per il viaggio, l’impegno e l’entusiasmo di fare, grazie a voi e alla vostra fiducia in me avremo ancora molto ma molto altro da dire.

Villar San Costanzo