
Programma
“Romans Langobardorum – 574-584: gli anni dell’anarchia”
V edizione
19, 20, 21 maggio 2017 – Laghi Fipsas viale Trieste, Romans d’Isonzo (GO)
Venerdì 19 maggio 2017
Ore 20’00 – Area Conferenze – Apertura area conferenze e chioschi
Ore 20’30 – Area Conferenze – Inaugurazione della rievocazione storica e dello spazio espositivo
Ore 21’00 – Area Conferenze – Conferenza “Curiosando nel guardaroba altomedievale: alcune riflessioni sull’abbigliamento longobardo” a cura del dott. Yuri Godino
Dalle 22’00 alle 24’00 – Museo Civico Comunale – Apertura straordinaria in occasione della giornata del Mibact “Notti al museo”
Sabato 20 maggio 2017
Ore 9’30 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)
Ore 9’30 – Area Laghetto – Attività finale del progetto UISP nazionale “Archeogiocando”
Ore 10’00 – Parco Didattico – Attività archeologica a cura del dott. Cristiano Brandolini con le scuole di Romans
Dalle 14’00 alle 15’30 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda
Ore 14’30 – Area Laghetto – Visite guidate lungo il campo storico
Ore 16’00 – Arena Spettacoli – Esibizione d’arme “La spedizione di Baduario”
Ore 17’00 – Area Conferenze – Conferenza “Il Friuli Longobardo: un Ducato guerriero” a cura del dott. Marco Franzoni
Ore 18’00 – Area Laghetto – Matrimonio Longobardo
Ore 18’30 – Area Laghetto – Esibizioni d’arme legate alle dimostrazioni di valore degli arimanni in onore delle nozze
Ore 21’00 – Area Laghetto – Rito funerario Longobardo, sepoltura del guerriero della tomba 245 di Romans d’Isonzo
Ore 21’45 – Area Conferenze – Concerto de: Overtures e Sinheresy
Domenica 21 maggio 2017
Ore 9’30 – Apertura campo storico (scene di vita da campo ed esercitazioni d’arme lungo tutta la giornata)
Dalle 10’00 alle 12’00 – Museo Civico Comunale – Apertura straordinaria
Ore 10’00 – Area Laghetto – Esibizione d’arme “Il campione del Ducato”
Ore 12’00 – Area Laghetto – Visite guidate lungo il campo storico
Dalle 14’00 alle 15’30 – Area laghetto – Possibilità di provare il tiro con l’arco e il tiro con la scure longobarda
Ore 15’00 – Area Conferenze – Conferenza “L’esercito longobardo dalla migrazione alla fine del Regno in Italia. Alcuni aspetti e problemi” a cura del dott. Federico Zorzenon
Ore 16’30 – Arena Spettacoli – Esibizione d’arme “L’invasione Longobarda delle Gallie”
Ore 18’15 – Area Laghetto – Duello giudiziario longobardo
Ore 20’00 – Area Conferenze – Conferenza “Anche gli dei sono confusi: contaminazioni rituali e sincretismi fra i longobardi del Ducato e gli slavi di Carantania” a cura del dott. Angelo Floramo
Ore 21’30 – Area Laghetto – Spettacolo serale “Lancio delle asce infuocate”
Ore 22’30 – Chiusura rievocazione