Il trailer del docufilm “La donna longobarda” è online al seguente link:
Il docufilm prodotto da Invicti Lupi, con alla regia Simone Vrech e Sandra Lopez Cabrera, verrà presentato sabato 10 giugno alle ore 21’30 a Romans d’Isonzo all’interno dell’undicesima edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”.
Maggiori informazioni sul programma della rievocazione sul sito web www.invictilupi.org e sulla pagina facebook Romans Langobardorum.
Vogliamo ringraziare la Fondazione Aquileia per aver proiettato il nostro docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” ieri nella serata conclusiva dell’ Aquileia Film Festival | 26 luglio – 2 agosto, una serata tutta esaurita con 800 persone di pubblico.
Si tratta di un’ennesima gratificazione che riceviamo dopo aver realizzato con passione e totale dedizione questo primo docufilm.
Il binomio rievocazione storica e cinema funziona se si produce materiale di qualità anche in carenza di coperture finanziare importanti e la produzione di Invicti Lupi lo sta dimostrando visto che siamo riusciti a valorizzare la storia longobarda e la storia del nostro paese di Romans attraverso i 52 riconoscimenti internazionali finora conquistati, attraverso la trasmissione sulla rete nazionale Rai Storia e su quella regionale RAI FVG, attraverso la proiezione in alcuni importanti musei esteri come quello di Budapest in Ungheria e quello di Belgrado in Serbia, attraverso molti altri riconoscimenti.
La strada tracciata è quella giusta, ma è solo un tassello di quel grande progetto che abbiamo in mente al fine di rendere Romans un centro culturale di interesse internazionale e al fine di dare il giusto merito e risalto al mondo della rievocazione storica.
Grazie a tutti per il vostro sostegno!
In allegato uno stralcio dell’intervento di apertura del presidente Matteo Grudina intervistato dalla giornalista Elena Commessatti ed alcune immagini della serata.
Ringraziamo per la presenza ieri sera, in rappresentanza della magnifica squadra di lavoro che si è creata per creare questo innovativo docufilm, Sandra Lopez Cabrera Simone Vrech Alessandro Krampus Galliera Massimo Cenni Amandine Bordin e ringraziamo nuovamente tutti coloro che hanno contributo a rendere Alboino e Romans un docufilm di successo!
“Langobardi – Alboino e Romans” ottiene il suo 20° premio ad Amburgo, in Germania, all’interno del festival cinematografico “Hamburg Film Awards”. Il docufilm friulano ottiene il premio per il “Miglior poster annuale”: dopo aver vinto mesi fa il titolo stagionale per la categoria poster, “Langobardi” ha ottenuto l’accesso alla finale con gli altri poster premiati ed è risultato il migliore. Ringraziamo ancora una volta l’artista Artdrómeda Photography per questa stupenda locandina, e i fotografi Amok e Miriana per aver concesso le immagini che lo compongono.
Attualmente il nostro docufilm raggiunge la ragguardevole soglia dei 49 riconoscimenti internazionali suddivisi in 20 premi e 29 selezioni ufficiali. Un numero importantissimo per la nostra piccola produzione sul passato longobardo dei Nostri Territori.
La nostra missione divulgativa procede e sta facendo conoscere un pezzo della nostra e la nostra Regione in tutto il mondo. Se volete sostenerci ricordiamo a tutti che è possibile acquistare i dvd e i blu-ray del docufilm così da sostenere i nostri futuri progetti culturali. Sul sito web www.invictilupi.org i dettagli per effettuare l’ordine, grazie!
Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
“Langobardi – Alboino e Romans” vince in Ungheria il premio “Grand Prix: Best Feature Documentary” al festival cinematografico internazionale “Budapest Movie Awards”. Si tratta di uno dei 5 festival più popolari in Ungheria, ed è quindi per noi motivo di ulteriore orgoglio per la nostra produzione.
Il primo premio nella categoria documentari conquistato a Budapest consente al nostro film di accedere alle finali del “Golden Art Film academy”, un’accademia cinematografica indipendente che riunisce diversi festival, educa i registi principianti, offre una presentazione dei suoi progetti, vari pitching, mostre, proiezioni di film. L’obiettivo dell’accademia è riunire registi di tutto il mondo e contribuire a creare nuove relazioni di lavoro. I migliori progetti dell’anno si qualificano per le finali a luglio vincendo uno dei 9 festival del circuito (Kosice International Film Festival; Prague International Film Awards; Prague Music Video Awards; New York Script Awards; Chicago Script Awards; London Director Awards; Budapest Movie Awards; Brno Film Festival; Best Script Awards London). Speriamo tra un mese di darvi notizia di una nuova vittoria internazionale! La nostra Storia, il nostro Territorio, questo nuovo modo di narrarli e farli conoscere funziona e colpisce per l’alta qualità dei dettagli e dei contenuti. Abbiamo realizzato “Langobardi – Alboino e Romans” con l’unico scopo di far conoscere un importante pezzo del nostro passato coniugato alla bellezza dell’ambiente nel quale viviamo; il docufilm è stato progettato inizialmente come supporto didattico per l’insegnamento della storia nelle scuole ed è stato poi migliorato strada facendo al fine di divenire uno strumento di divulgazione storica di alto livello. Siamo stati dei visionari con pochi mezzi ma con un’enorme cuore e passione nel voler lasciare un segno positivo e nel cercare di offrire uno strumento utile per la valorizzazione culturale. Riuscire a conseguire premi e selezioni ufficiali ad importanti festival sparsi tra Italia, Europa e resto del mondo è per noi motivo di orgoglio che ci dona nuove energie per creare dei progetti ancora superiori.
L’Associazione “Invicti Lupi” è orgogliosa di annunciare la presentazione di tre nuovi documentari all’interno della decima edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM” che prenderà vita a Romans d’Isonzo nella stupenda cornice dei laghi Fipsas nelle giornate del 10-11-12 giugno 2022.
La presentazione avverrà nella serata di sabato 11 giugno alle ore 20:45.
I titoli di queste nuove produzioni sono: “Il guerriero longobardo”, “La ritualità della morte” e “La rievocazione storica”. Al termine delle proiezioni di questi tre documentari brevi, proietteremo il docufilm pluripremiato a livello internazionale “Langobardi – Alboino e Romans”.
Queste produzioni si inseriscono nel grande progetto di valorizzazione storico-turistico-culturale “Romans Langobardorum” realizzato con passione e dedizione dall’associazione Invicti Lupi. Un progetto di divulgazione e ricerca storica ambizioso e concreto che da diversi anni sta donando nuova luce e visibilità al passato storico longobardo, un periodo di fondamentale importanza per il nostro territorio regionale.
Al seguente link potrete vedere il teaser del documentario “La ritualità della morte”:
Mentre a questo link potrete vedere il teaser del documentario “Il guerriero longobardo” pubblicato qualche giorno fa:
I documentari sono prodotti da Invicti Lupi e Matteo Grudina, regia di Simone Vrech di Base2 Video Factory, assistenza alla regia e al montaggio Sandra Lopez Cabrera, riprese di Alessandro Galliera, consulenza archeologica del dott. Michele Angiulli, voce narrante di Paolo Massaria.
La rievocazione “Romans Langobardorum” verrà realizzata grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Promoturismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; UISP, unione italiana sport per tutti; Centro servizi volontariato FVG; Ecofeste FVG; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; Gruppo di ricerca “I Scussons” di Romans d’Isonzo; Associazione “Liberatorio d’Arte” di Romans d’Isonzo; Associazione “La Piccola Fattoria del Cumugnai”; Associazione Laghi Fipsas di Romans d’Isonzo; associazione “Italia Medievale”; parco “Acrobati del Sole” di Cividale del Friuli; IRIS Acqua; e diverse altre associazioni, aziende e realtà locali. Maggiori informazioni le troverete sulle nostre pagine social e sul nostro sito web al link: http://www.invictilupi.org/?page_id=138
Ricordiamo a tutti coloro che intendessero sostenere questo nostro importante progetto che è possibile farlo in vari modi, tutte le informazioni al seguente link: http://www.invictilupi.org/?page_id=2407
Vi diamo appuntamento da venerdì 10 a domenica 12 giugno a Romans d’Isonzo. La rievocazione si svolgerà con qualsiasi condizione climatica.
È stato un vero onore per la nostra Associazione, tramite Alboino (Matteo Grudina) e Rosmunda (Sandra Lopez Cabrera) consegnare di persona al professor Alessandro Barbero una copia del dvd “Langobardi – Alboino e Romans” e poterlo così ringraziare per la presentazione e lo spazio su “aCdC” su Rai Storia.
In questi giorni abbiamo ufficialmente concluso le ultime riprese dei nuovi documentari che andremo a presentare in anteprima sabato 11 giugno all’interno della X edizione di Romans Langobardorum.Non mancate all’edizione del decennale e alla proiezione dei nuovi documentari riguardanti il mondo longobardo e il nostro Territorio regionale.
“Langobardi – Alboino e Romans” conquista la sua 23° selezione ufficiale e accede alla fase finale del festival cinematografico australiano “Sydney Indie Short Festival”. Alboino e i suoi longobardi sbarcano nel continente più giovane, l’Australia, al fine di far conoscere la nostra storia e quella del villaggio di Romans dall’altra parte del mondo.
E’ una grande soddisfazione veder accedere il nostro docufilm a Sydney, speriamo che il grande re Alboino ci conduca ad una nuova vittoria cinematografica. Noi siamo già soddisfatti di trasmettere e raccontare la storia e la memoria dei nostri Avi in un nuovo luogo così lontano dal nostro territorio ma dove sicuramente ci saranno delle comunità di migranti friulani ed italiani che lo apprezzeranno.
Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
La marcia di Alboino prosegue inesorabile consentendo a “Langobardi” di conquistare due nuovi premi nel Nuovo Mondo alla X edizione del “Best Shorts Competition” a Los Angeles in California. Il docufilm aggiunge al suo bottino i premi “Award of Excellence: Documentary Short” e “Award of Excellence: History / Biographical”, arrivando così a un totale di 14 premi internazionali! Possiamo ormai affermare che, con l’ennesima vittoria californiana, i Longobardi siano amati ed apprezzati nel lontano ovest.
La nostra Storia, il nostro Territorio, questo nuovo modo di narrarli e farli conoscere funziona e colpisce per l’alta qualità dei dettagli e dei contenuti. Abbiamo realizzato “Langobardi – Alboino e Romans” con l’unico scopo di far conoscere un importante pezzo del nostro passato coniugato alla bellezza dell’ambiente nel quale viviamo; il docufilm è stato progettato inizialmente come supporto didattico per l’insegnamento della storia nelle scuole ed è stato poi migliorato strada facendo al fine di divenire uno strumento di divulgazione storica di alto livello. Siamo stati dei visionari con pochi mezzi ma con un’enorme cuore e passione nel voler lasciare un segno positivo e nel cercare di offrire uno strumento utile per la valorizzazione culturale. Riuscire a conseguire premi e selezioni ufficiali ad importanti festival sparsi tra Italia, Europa e resto del mondo è per noi motivo di orgoglio che ci dona nuove energie per creare dei progetti ancora superiori.
“Best Shorts Competition” è un eccezionale festival internazionale istituito nel 2011 dove competono sia le grandi aziende sia i nuovi talentuosi registi, un concorso mondiale d’avanguardia che si sforza di offrire a registi, produttori, attori, team creativi e creatori di nuovi media di talento l’esposizione positiva che meritano. Scopre e onora i successi dei registi che producono cortometraggi di alta qualità e nuovi media. Grazie ai premi conquistati Invicti Lupi si unisce ai ranghi di altri vincitori di alto profilo di questo premio, rispettato a livello internazionale, tra cui il vincitore dell’Oscar Mr Hublot di Laurent Witz dal Lussemburgo, il candidato all’Oscar 2021 Doug Roland per il cortometraggio “Feeling Through”, Disney Interactive per “Vinlymation: A Love Story” e molti altri. Rick Prickett, che presiede “The Best Shorts Competition”, ha detto questo sugli ultimi vincitori: “Best Shorts non è un premio facile da vincere. Riceviamo iscrizioni da tutto il mondo sia da aziende potenti sia da nuovi talenti straordinari. I giudici sono rimasti soddisfatti dell’eccezionale alta qualità delle iscrizioni. L’obiettivo di Best Shorts è aiutare i vincitori a ottenere il riconoscimento che meritano.”
“Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina, con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory, assistenza alla regia e make up di Sandra Lopez Cabrera, colonna sonora di Lorenzo Bregant, musiche di Ragnarök, riprese di Alessandro Galliera, voce narrante di Paolo Massaria. Il docufilm è stato girato tra Friuli Venezia Giulia e Austria grazie alla partecipazione di molti rievocatori storici e volontari; le consulenze storiche ed archeologiche sono a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini, dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
Con grande orgoglio e soddisfazione Invicti Lupi comunica che “Langobardi – Alboino e Romans” sarà visibile su RAI Storia a livello nazionale sul canale 54 del digitale terrestre. Il docufilm sarà trasmesso giovedì 10 marzo alle ore 21’10 all’interno del programma “a.C.d.C.” condotto dal professor Alessandro Barbero.
Finalmente giunge il momento nel quale il re Alboino e il popolo longobardo godranno di un’importante visibilità nazionale dopo la lunga damnatio memoriae subita da lungo tempo, un’occasione nella quale daremo nuovamente lustro ai nostri antenati in modo che la loro memoria non vada perduta tra le sabbie del tempo. Si tratta di un grande traguardo raggiunto dal nostro docufilm, un riconoscimento per la grande passione e qualità espressa da “Langobardi – Alboino e Romans”. Ricordiamo che si tratta della prima produzione di Invicti Lupi e Matteo Grudina, con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory.
Dalla sua premieré del 3 luglio all’interno della rievocazione storica “Romans Langobardorum” il docufilm ha raccolto molti consensi, soddisfazioni e gratificazioni: dalle numerose selezioni e premi conquistati a festival cinematografici internazionali all’importante traguardo ottenuto con la doppia proiezione sull’emittente RAI regionale FVG.
Il successo di “Langobardi – Alboino e Romans” dimostra quanto sia importante la sinergia tra rievocazione storica, approfondimento storico/archeologico e mondo del cinema. Un enorme ringraziamento va alla squadra che c’è alle spalle del produttore e del regista: Sandra Lopez Cabrera (assistente alla regia, trucco, coreografie), Alessandro Galliera (riprese), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Paolo Massaria (voce narrante), dott. Nicola Bergamo (storico), dott. Michele Angiulli (archeologo), dott.sa Annalisa Giovannini (archeologa), dott. Cristiano Brandolini (archeologo). Un plauso va anche a tutte le altre collaborazioni che il docufilm ha riunito tra rievocatori storici, comparse, enti pubblici e privati.
Vi auguriamo una buona visione su RAI Storia giovedì 10 marzo alle ore 21’10 all’interno del programma “a.C.d.C.”. Per maggiori informazioni consultate il nostro sito web: www.invictilupi.org
Si ringrazia anticipatamente per la diffusione del comunicato stampa.
Cordiali saluti
Matteo Grudina, presidente Invicti Lupi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.