Nuovi accessi alle finali di altri 2 importanti festival del cinema indipendente per “Langobardi – Alboino e Romans”: i longobardi sbarcano nuovamenti sugli schermi californiani alla 19a edizione del “Accolade Global Film Competition” e in terra britannica a Londra alla seconda edizione del “London Indie Short Festival”
Ad oggi sono ben 17 le selezioni ufficiali e 8 i premi conseguiti in varie parti del mondo da questa piccola produzione locale, prodotta dall’Associazione Invicti Lupi e da Matteo Grudina con alla regia Simone Vrech, che sta dando nuovamente lustro e memoria ad un importante pezzo del nostro passato storico e al nostro territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
E’ importare trovare nuovi modi di raccontare la storia al fine di farla conoscere ed amare dalla popolazione di ogni fascia d’età; il docufilm ha cercato di dare il suo innovativo apporto attraverso un equilibrato utilizzo dell’approfondimento storico ed archeologico supportato dalla fiction e dal cinema. Il punto di forza è la cura dei dettagli, degli abiti e dei corredi grazie all’importante sostegno ed apporto fornito dal mondo della rievocazione storica e grazie all’importante estetica donata dall’ottimale utilizzo degli attuali strumenti tecnologici.
La nostra speranza e il nostro obiettivo è di continuare a far conoscere la nostra storia e il nostro territori sia alla popolazione locale che alla popolazione di tutto il mondo. La cultura, la storia e l’ambiente sono le grandi ricchezze che la nostra regione può offrire e noi, nel nostro piccolo, vogliamo donare il nostro massimo contributo finchè avremo la passione e la forza di farlo nonostante tutte le molte difficoltà. Ancora una volta vogliamo ringraziare tutti i volontari che ci hanno sostenuto: storici, archeologi, rievocatori storici, comparse, associazioni, enti pubblici e privati. Il successo di questo docufilm è dovuto alla sinergia di collaborazioni si è venuta a creare.
Un nuovo importante premio è stato conquistato dal docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” in Ungheria al “Budapest Film Festival”. Dopo le grandi vittorie sui gepidi che consentirono ai Longobardi il dominio dell’antica provincia prima della loro marcia alla volta della conquista della penisola italica, ecco che il nostro Alboino moderno vince il titolo di “Miglior Documentario” al festival ungherese! Prosegue così la vittoriosa marcia dei nostri Avi.
Siamo entusiasti e orgogliosi per questa nuova grande notizia: nel giro di una settimana abbiamo conseguito ben 4 premi in tre diversi festival tra California, Inghilterra e Ungheria. La nostra Storia, il nostro Territorio, questo nuovo modo di narrarli e farli conoscere funziona e colpisce per l’alta qualità dei dettagli e dei contenuti. Abbiamo realizzato questo docufilm con l’unico scopo di far conoscere un importante pezzo del nostro passato coniugato alla bellezza dell’ambiente nel quale viviamo; il docufilm è stato progettato inizialmente come supporto didattico per l’insegnamento della storia nelle scuole ed è stato poi migliorato strada facendo al fine di divenire uno strumento di divulgazione storica di alto livello. Siamo stati dei visionari con pochi mezzi ma con un’enorme cuore e passione nel voler lasciare un segno positivo e nel cercare di offrire uno strumento utile per la valorizzazione culturale. Riuscire a conseguire premi e selezioni ufficiali ad importanti festival sparsi tra Italia, Europa e resto del mondo è per noi motivo di orgoglio che ci dona nuove energie per creare dei progetti ancora superiori.
Voglio ringraziare coloro che hanno partecipato al progetto e tutti coloro che ci hanno sostenuto in svariati modi: dagli enti pubblici a quelli privati, dagli amici agli appassionati vari. Questo è solamente un trampolino di lancio di tutto ciò che vogliamo ancora realizzare, non è un punto di arrivo ma è un punto di partenza per tutti i progetti ai quali stiamo lavorando e sui quali lavoreremo per donare il nostro contributo al miglioramento culturale della società nella quale viviamo.
Il “Budapest Film Festival” è un festival cinematografico creato da professionisti che lavorano nel settore al fine di valorizzare ed offrire delle opportunità ai film indipendenti. Concorrono nel festival film internazionali da tutto il mondo e la giuria presta molta attenzione ai dettagli e alla qualità dei film presentati. Con questa vittoria Invicti Lupi ha ottenuto la possibilità di presentare dal vivo al pubblico ungherese il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Budapest quest’estate nel corso della cerimonia di premiazione. Portare un docufilm dedicato ai longobardi nella terra da cui essi provenivano prima di fondare il loro lungo regno nella penisola italica è per noi un grande onore.
Il docufilm è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina, con alla regia Simone Vrech di Base2 Video Factory, assistenza alla regia e make up di Sandra Lopez Cabrera, colonna sonora di Lorenzo Bregant, musiche di Ragnarök, riprese di Alessandro Galliera, voce narrante di Paolo Massaria. “Langobardi – Alboino e Romans” è stato girato tra Friuli Venezia Giulia e Austria grazie alla partecipazione di molti rievocatori storici e volontari; le consulenze storiche ed archeologiche sono a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini, dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.