Verbale della giuria dell’extempore fotografica

“EXTEMPORE FOTOGRAFICA ROMANS LANGOBARDORUM 2014”

 

VERBALE DI GIURIA

 

La Giuria dell’extempore, si è riunita in data 30 ottobre 2014 alle ore 18:30 presso il Centro Civico di Lucinico (Go), presenti i giurati:

  • Ivaldi CALLIGARIS, Vicepresidente Ass. Cult. “I Scussons” di Romans d’Isonzo (Go);
  • Matteo GRUDINA, Presidente “Invicti lupi” A.S.D. di Romans d’Isonzo (Go),
  • Enzo TEDESCHI, Fotografo;

ed Enzo GALBATO, con funzioni di Segretario di Giuria, non votante.

Dopo lungo e attento esame delle opere (60 fotografie per 12 partecipanti), accompagnato da approfondite valutazioni tecniche e di contenuto e dal necessario e costruttivo confronto dialettico tra i giurati, esprime le valutazioni seguenti:

il PRIMO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “D” – Bruno CALDANA di Udine (Ud), con la seguente motivazione:

 

Per aver saputo cogliere il movimento dell’azione durante la lotta tra i due figuranti, con un’inquadratura dinamica del soggetto”.

 

Il SECONDO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “I” – Andrea MOCCHIUTTI di Lucinico (Go), con la seguente motivazione:

 

“Per aver saputo cogliere il momento dello scontro tra i contendenti isolando bene l’azione dal contesto circostante”.

 

Il TERZO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “A” – Alberto MAGLIONE di Martignacco (Ud), con la seguente motivazione:

 

“Per il dettaglio dell’azione, cogliendo le espressioni dei due guerrieri”.

 

Vengono, inoltre, SEGNALATE le opere degli Autori:

 

M” – Stefano MARSI di Trieste (Ts);

H” – Giulia BONANSEA di Gorizia (Go).

 

L’abbinamento tra le immagini premiate/segnalate dalla Giuria ed i nominativi degli Autori è stato effettuato a cura del Presidente dell’Associazione “Invicti lupi” A.C.D.S. di Romans d’Isonzo (Go) al termine delle operazioni di selezione.

Lucinico (Go), 30 ottobre 2014

 

Il Segretario di Giuria

Enzo GALBATO

 

Primo premio – Bruno Caldana

Bruno Caldana - primo

Secondo premio – Andrea Mocchiutti

Andrea Mocchiutti - secondo

 

Terzo premio – Alberto Maglione

Alberto Maglione - terzo

 

Segnalazione – Stefano Marsi

Grimwald 01

 

Segnalazione – Giulia Bonansea

Giulia Bonansea

 

Presentazione dvd “Langobardi Apud Aesontium” e premiazioni extempore fotografica “Romans Langobardorum, scorci dal passato”

Nella serata del 6 novembre verrà presentato a Romans d’Isonzo (GO) il dvd “Langobardi Apud Aesontium”. Il filmato nasce dalla sinergia tra il regista Umberto Calligaris, Ivaldi Calligaris e Matteo Grudina, e dalle loro rispettive associazioni “I Scussons” ed “Invicti Lupi”; con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della Provincia di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, della Fondazione Carigo e della BCC Staranzano e Villesse.

L’idea alla base di “Langobardi Apud Aesontium” è quella di raccontare le ipotetiche vicende del viaggio di un gruppo di arimanni dalle pianure della Pannonia alla loro fara sita nell’antica Romans. In questo territorio comunale nel 1986 venne scoperta una delle più grandi necropoli longobarde d’Italia e con questo filmato si vuole sensibilizzare maggiormente il pubblico verso questo importante passato storico. Il dvd è stato prodotto in triplice lingua (italiano, friulano ed inglese) al fine di promuovere questa nostra ricchezza culturale anche al di fuori dei nostri territori.

Dopo diversi anni di riprese alle quali hanno collaborato diverse associazioni, persone ed enti, vi diamo appuntamento per la visione del film a giovedì 6 novembre 2014 alle ore 20’30 presso la Locanda Casa Versa, sita in via Gorizia 25 – Versa di Romans d’Isonzo.

TRAILER DEL DVD

Nella stessa serata si terrà la premiazione dell’extempore fotografica “Romans Langobardorum, scorci dal passato” che ha preso vita nello scorso mese di maggio durante la rievocazione storica “Romans Langobardorum” ed in seguito alla premiazione verrà allestita una mostra lungo tutto il mese di novembre presso la biblioteca comunale sita in “Casa Pasiani” a Romans d’Isonzo.

Serata di prova di combattimento longobardo

L’associazione Invicti Lupi aprirà le porte della propria palestra a tutti coloro che vogliano provare il mondo del combattimento longobardo. La serata sarà gratuita.

Nel corso della serata ci sarà modo di provare e di vedere l’utilizzo delle varie armi utilizzate da questo antico popolo che l’Associazione si prefigge di rievocare e ricostruire: lancia, scramasax, spatha e scudo, scure.

Invitiamo gli interessati a presentarsi muniti di un paio di scarpe da ginnastica da utilizzare all’interno della palestra, di abiti adatti e di un paio di comuni guanti da lavoro o da sci (o simili).
Evento rivolto a tutti i nati dal 1998 in su.

Chi voglia partecipare ce lo comunichi per tempo attraverso i vari mezzi a disposizione:
email: invictilupi@gmail.com
facebook: Invicti Lupi o Matteo Grudina o Federico Zorzenon

Telefono: 3336157615 (Matteo) o 3408031230 (Federico)

Per maggiori info su chi siamo vi invitiamo a visualizzare il nostro sito web:www.invictilupi.org o di vedere i nostri video sul canale youtube:https://www.youtube.com/watch?v=tAcg4BlSS58&index=3&list=PLOA01JvLgwkGg0OQOTeB3O6LFrqMJMo_y

Extempore Fotografica “Romans Langobardorum” – edizione 2014

REGOLAMENTO “ EX TEMPORE FOTOGRAFICA ROMANS LANGOBARDORUM“

1) Introduzione
L’Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva “INVICTI LUPI”, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “I SCUSSONS”e con il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo, della Provincia di Gorizia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente turismo FVG e della BCC di Staranzano e Villesse, nell’ ambito della seconda edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, organizza l’extempore fotografica “Romans Langobardorum 2014”.

2) Luogo e giorno dell’extempore
L’extempore si svolgerà nel paese di Romans d’Isonzo nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio 2014.

3) Partecipazione
La partecipazione è gratuita, tutti possono partecipare!
È possibile prescriversi tramite mail all’indirizzo invictilupi@gmail.com o direttamente nei giorni della rievocazione presso il campo storico.

4) Modalità di partecipazione
Il tema da svolgere è: “Romans Langobardorum: Scorci dal passato”. Ogni partecipante potrà presentare al massimo 5 fotografie. Le foto potranno essere sia a colori che in bianco e nero, saranno accettate elaborazioni, ma non fotomontaggi.
Le foto dovranno essere scattate nei due giorni della rievocazione storica; inoltre, nelle mattine di sabato e domenica dopo l’apertura del campo storico, verrà offerta la possibilità ai fotografi iscritti di richiedere la presenza di alcuni membri dei vari gruppi storici su set migliori in zone attigue alla rievocazione.

5) Modalità di consegna delle opere
La consegna delle fotografie dovrà essere fatta pervenire all’A.C.D.S. “INVICTI LUPI” entro fine luglio 2014; per le modalità di consegna invitiamo i partecipanti a prendere contatto con l’Associazione. Le stesse andranno consegnate in formato elettronico ad alta qualità per la stampa 300 dpi delle dimensioni di 30x20cm.
L’immagine non dovrà essere né firmata né contrassegnata di modo da favorire un giudizio oggettivo della stessa senza alcuna possibile influenza.

6) La giuria
La giuria sarà formata da 5 membri: un rappresentante dell’Associazione “INVICTI LUPI”, un rappresentante dell’Associazione “I SCUSSONS” e da tre addetti al settore.
La preselezione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata in base all’insindacabile giudizio della stessa.

7) Esito dell’extempore, premiazioni e mostra
L’esito dell’extempore sarà comunicato individualmente via email oppure telefonicamente.
Le premiazioni saranno effettuate in data e ora da definirsi che verrà comunicata successivamente. In concomitanza delle premiazioni verrà inaugurata la mostra fotografica con le migliori fotografie partecipanti.

8) Premi
I premi consisteranno in prodotti tipici locali offerti da alcuni tra i maggiori partecipanti all’evento “Romans Langobardorum”. A giudizio della giuria potranno essere assegnati dei premi a fotografie che la stessa vorrà segnalare.

9) Responsabilità dei partecipanti
L’organizzazione non è responsabile dei comportamenti e degli atti dei partecipanti. Si informano i partecipanti che avranno la possibilità di fotografare liberamente i rievocatori storici presenti all’evento senza alcun obbligo di firma di liberatorie.

10) Proprietà intellettuale delle fotografie
Tutti i partecipanti godono del pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle fotografie inviate a concorso come da codice della proprietà intellettuale. I partecipanti acconsentono all’utilizzo delle loro immagini, per fini istituzionali o promozionali, per le prossime iniziative dell’ A.C.D.S. “INVICTI LUPI” e del Comune di Romans d’Isonzo. Le opere verranno sempre e comunque utilizzate specificando in modo chiaro l’autore della fotografia, che nulla avrà da pretendere. Tutte le immagini entreranno a far parte dell’archivio digitale dell’Associazione “INVICTI LUPI” e potranno essere impiegate per la promozione degli eventi della stessa.

11) Consenso privacy
Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.
Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa.

12) Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento del concorso. Eventuali omissioni dei dati obbligatori produrranno l’annullamento dell’opera dalla partecipazione al concorso.

Extempore Fotografica

Video promo Invicti Lupi

Oggi vi presentiamo un video promo dell’Associazione Invicti Lupi per il quale abbiamo lavorato a lungo con riprese fatte in tutte le stagioni dell’anno. Questo è un video di 9 minuti con il quale ci presentiamo e vi diamo una carrellata di tutte le varie attività nelle quali siamo impegnati.
Questo lungo lavoro ed impegno delle riprese servirà poi per dare vita a un dvd sulla Romans Longobarda che contiamo di presentare al termine della nostra rievocazione Romans Langobardorum del 16-18 maggio. Si tratterà di un lavoro low cost, che sta riuscendo grazie alle preziose collaborazioni di tutti i partecipanti; un modo per aprire gli occhi su questo importantissimo spaccato della nostra storia.

buona visione e a presto con altre novità!

Romans Langobardorum 2014

I lavori per la rievocazione procedono a ritmo celere anche se stiamo pubblicando poco. Purtroppo quest’anno i fondi sono ancora minori ma nonostante tutto l’Associazione Invicti Lupi proporrà una campo d’arme con ancora più gruppi storici italiani e stranieri, diverse conferenze, e molti altri spettacoli a supporto. L’aver reperito meno fondi non vuole essere un limite, noi quest’anno offriremo ai visitatori uno spettacolo e un coinvolgimento maggiore rispetto a quello della prima edizione. Nella sezione “Romans Langobardorum” del sito troverete tutte le informazioni, le schede di presentazione, locandine, e i vari aggiornamenti dell’evento.

vi lasciamo col trailer della nuova edizione, buona visione!

Concorso Fotografico “Romans Langobardorum – edizione 2014”

REGOLAMENTO  CONCORSO FOTOGRAFICO

ROMANS LANGOBARDORUM – edizione 2014

 

1) Introduzione

L’Associazione Culturale Dilettantistica Sportiva “INVICTI LUPI”, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “I SCUSSONS”, e con il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dell’Ente turismo FVG, nell’ ambito della seconda edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, organizza il concorso fotografico “Romans Langobardorum – edizione 2014”.

 

2) Durata

Il concorso avrà validità dal 16 novembre 2013 fino al 6 aprile 2014. Non vi sono limiti territoriali all’esecuzione dell’opera.

 

3) Partecipazione

La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione bisogna compilare il modello in allegato e farlo pervenire all’associazione tramite mail all’indirizzo invictilupi@gmail.com oppure personalmente (concordando un incontro con un rappresentante dell’Associazione).

 

4) Modalità di partecipazione

Il tema da svolgere è: “Una finestra sul mondo Longobardo attraverso gli Invicti Lupi ”. Ogni partecipante potrà presentare al massimo 5 fotografie. Le foto potranno essere sia a colori che in bianco e nero, saranno accettate elaborazioni.

Le foto potranno essere scattate in diversi luoghi: o ad eventi ai quali l’associazione “Invicti Lupi” prenderà parte o a set appositi concordati con l’associazione stessa.

 

5) Modalità di consegna delle opere

La consegna delle fotografie dovrà essere fatta pervenire all’A.C.D.S. “INVICTI LUPI” entro il giorno 11 aprile 2014; per le modalità di consegna invitiamo i partecipanti a prendere contatto con l’associazione. Le stesse andranno consegnate in formato elettronico ad alta qualità per la stampa 300 dpi delle dimensioni di 30x20cm.

L’immagine non dovrà essere né firmata né contrassegnata di modo da favorire un giudizio oggettivo della stessa senza alcuna possibile influenza.

 

6) La giuria

La giuria sarà formata da 5 membri: un rappresentante dell’Associazione “INVICTI LUPI”, un rappresentante dell’Associazione “I SCUSSONS” e da tre addetti al settore.

La selezione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata in base all’insindacabile giudizio della stessa.

7) Esito del concorso, premiazioni e mostra

L’esito del concorso sarà comunicato individualmente via email oppure telefonicamente.

Le foto premiate e quelle meritevoli di nota da parte della giuria saranno oggetto di un’esposizione che verrà allestita dal 16 al 18 maggio 2014 all’interno degli spazi espositivi della rievocazione storica Longobarda “Romans Langobardorum” a Romans d’Isonzo (GO). Le premiazioni saranno effettuate in data e ora da definirsi che verrà comunicata successivamente.

 

8) Premi

I premi consisteranno in prodotti tipici locali e produzioni artigianali offerte da alcuni tra i maggiori partecipanti all’evento “Romans Langobardorum”. A giudizio della giuria potranno essere assegnati dei premi a fotografie che la stessa vorrà segnalare.

 

9) Responsabilità dei partecipanti

L’organizzazione non è responsabile dei comportamenti e degli atti dei partecipanti.

Si informano i partecipanti che avranno la possibilità di fotografare liberamente i rievocatori dell’associazione “Invicti Lupi” senza alcun obbligo di firma di liberatorie.

 

10) Proprietà intellettuale delle fotografie

Tutti i partecipanti godono del pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle fotografie inviate a concorso come da codice della proprietà intellettuale. I partecipanti acconsentono all’utilizzo delle loro immagini, per fini istituzionali o promozionali, per le prossime iniziative dell’ A.C.D.S. “INVICTI LUPI” e del Comune di Romans d’Isonzo. Le opere verranno sempre e comunque utilizzate specificando in modo chiaro l’autore della fotografia, che nulla avrà da pretendere. Tutte le immagini entreranno a far parte dell’archivio digitale dell’Associazione “INVICTI LUPI” e potranno essere impiegate per la promozione degli eventi della stessa.

 

11) Consenso privacy

Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa.

 

12) Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento del concorso. Eventuali omissioni dei dati obbligatori produrranno l’annullamento dell’opera dalla partecipazione al concorso.

 

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIZIONE

 

Nome e cognome: _____________________________________________________

 

Indirizzo: ______________________________________Città:__________________

 

Telefono: ___________________________Cellulare:_______________________

 

E-mail: ___________________________________­­­__________

 

Socio del circolo______________________________________

 

 

Dichiaro di aver letto ed accettato il regolamento “Concorso fotografico Romans Langobardorum – edizione 2014”.

 

Firma____________________________________

 

 

Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa.

 

Firma____________________________________

 

 

Extempore fotografica “Romans Langobardorum 2013”

CONCORSO FOTOGRAFICO

“EXTEMPORE ROMANS LANGOBARDORUM – edizione 2013”

 

VERBALE DI GIURIA

 

La Giuria del concorso, riunitasi in data 18 ottobre 2013 alle ore 17:30 presso il Centro Civico di Lucinico (Go), presenti i giurati:

  • Giovanni VIOLA, Delegato FIAF per la Provincia di Gorizia;
  • Enzo TEDESCHI, Fotografo;
  • Federico ZORZENON, Vicepresidente “Invicti Lupi” A.C.D.S. di Romans d’Isonzo (Go),

ed Enzo GALBATO, con funzioni di Segretario di Giuria, non votante.

Dopo lungo e attento esame delle opere (21 fotografie per 06 partecipanti), accompagnato da approfondite valutazioni tecniche e di contenuto e dal necessario e costruttivo confronto dialettico tra i giurati, esprime le valutazioni seguenti:

il PRIMO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “Andrea Mocchiutti”, con la seguente motivazione:

 

Per la capacità di aver colto il momento decisivo della lotta”.

 

Il SECONDO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “Enrico Sverzut”, con la seguente motivazione:

 

“Per il taglio dato all’immagine ed aver saputo cogliere l’espressività del soggetto”.

 

Il TERZO PREMIO viene assegnato all’opera dell’Autore “Claudio Dovier”, con la seguente motivazione:

 

“Per aver saputo comporre l’immagine rendendola molto espressiva”.

 

Viene, inoltre, SEGNALATA l’opera dell’Autore “Fulvio Michelus”.

 

L’abbinamento tra le immagini premiate/segnalate dalla Giuria ed i nominativi degli Autori sarà effettuato a cura del Presidente dell’Associazione “Invicti Lupi” A.C.D.S. di Romans d’Isonzo (Go).

Lucinico (Go), 18 ottobre 2013

Il Segretario di Giuria

Enzo GALBATO

 

Primo Premio – Andrea Mocchiutti

Andrea Mocchiutti

 

Secondo Premio – Enrico Sverzut

Enrico Sverzut

Terzo Premio – Claudio Dovier

Claudio Dovier

Segnalazione – Fulvio Michelus

Fulvio Michelus

Invicti Lupi – progetto RAI Alpe Adria

Domenica 27 ottobre alle ore 9’50 andrà in onda su Raitre all’interno della trasmissione “Alpe Adria” un servizio realizzato in occasione della nostra rievocazione storica “Romans Langobardorum” del 17-19 maggio.

Questo cortometraggio andrà in onda nel corso di questo mese anche negli altri paesi europei facenti parte del progetto “Alpe Adria” (Austria, Slovenia, Germania, Svizzera, Ungheria, Croazia, Bosnia) e vorrà portare all’attenzione del pubblico un periodo storico ancor poco valorizzato nonostante la sua importanza. Questo il link dove potrete visualizzare il servizio andato in onda negli altri paesi europei: http://www.br.de/fernsehen/bayerisches-fernsehen/sendungen/alpen-donau-adria/rai-triest-langobarden-100.html

Per la nostra associazione Invicti Lupi si tratta di una collaborazione importante quella attivata con la sede Rai regionale che porterà nuovi importanti spunti prossimamente.

Buona visione a tutti!

Convivium Langobardorum cum Skuldhais

Sabato 26 ottobre l’associazione promuoverà una serata a tema longobarda dove per la prima volta in regione verrà trattata la cucina di questo popolo riproponendo un banchetto cerimoniale in onore della figura dello Sculdascio.

Per questa occasione la trattoria “La tana del Formichiere” si trasformerà in una suggestiva locanda d’epoca dove agli occhi del pubblico si alterneranno momenti di reali esibizioni di combattimento, musica di tempi remoti, racconti e gesta della gens langobardorum, animazione e didattica, specialità culinarie e ricette d’epoca longobarda.

La cena prevederà oltre l’antipasto, sette portate che si snoderanno lungo la serata. Oltre ciò saranno presenti birra, vino e vini speziati.

Il ritrovo è fissato alle ore 17’30 presso “La tana del Formichiere” (via Cormons 24, Ipplis di Premariacco) e la serata andrà avanti fino tarda sera.

Per prenotazioni ed informazioni contattate il locale:

tel. 3495639465 – 0432716166          mail: terraetbacco.italia@gmail.com

 

Ad inizio serata sarà possibile noleggiare un abito longobardo per vivere ancor più completamente la serata (fino ad esaurimento scorte).

Il locale sarà aperto anche come servizio bar se qualcuno nel corso della serata vorrà passare a curiosare.

Ricordiamo a tutti che si tratterà di un tuffo nella storia, che avrete a che fare con uomini e donne emersi dalle nebbie del passato e che questi ultimi avranno atteggiamenti e comportamenti consoni al VII secolo e non al XXI secolo. Il tutto per farvi entrare al meglio in questo spaccato di storia.

Ultima news: viste le molte richieste per la serata sarà prevista anche la presenza di 3 diversi piatti unici al banco (a costi dai 5€ ai 10€) per coloro che non parteciperanno alla convivium.

Vi aspettiamo numerosi!