Il docufilm breve “Il Guerriero Longobardo” vince il premio del pubblico al festival cinematografico “Master Doc International Documentary Film Festival” che si è tenuto a Tbilisi in Georgia tra il 9 e il 10 giugno. Con il premio “Fan Award” il nostro prodotto cinematografico conquista il suo 21° riconoscimento internazionale, suddivisi tra 8 primi premi e 13 selezioni ufficiali!
Un nuovo importante successo per questo cortometraggio sulla figura dell’arimanno guerriero che ci consente di esportare la storia del nostro Territorio in tutto il mondo.
Durante l’evento, ogni film ha ricevuto il feedback e la valutazione del pubblico su 6 criteri: sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, musica e emozioni. Sulla base di questi risultati, il miglior film riceve il premio del pubblico “Fan Award”. Gli altri premi sono stati assegnati da una giuria professionale che include registi pluripremiati, produttori e rappresentanti di distributori, acquirenti e servizi di streaming online. Il festival ha ricevuto iscrizioni da oltre 150 paesi diversi e fa parte del progetto “International MovieXPA” (Los Angeles, CA) distribuendo in questo modo i film indipendenti in tutto il mondo per il pubblico, i cinema, i canali e i servizi online.
L’Associazione “Invicti Lupi” è orgogliosa di annunciare il successo dell’undicesima edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum” che ha preso vita a Romans d’Isonzo nelle giornate del 9-10-11 giugno 2023. Migliaia sono stati i visitatori che, nonostante il meteo instabile e a tratti difficile, sono affluiti nella stupenda cornice dei laghi Fipsas per vivere un’immersione nel Friuli del VI secolo. Grande è la soddisfazione per la presenza di moltissimi ragazzi delle scuole con le quali la nostra associazione ha collaborato nei precedenti mesi attraverso attività didattiche a Romans o negli istituti.
“Romans Langobardorum” è ormai divenuto l’evento culturale longobardo più grande d’Europa grazie alla presenza di 21 gruppi storici e 170 rievocatori storici provenienti da mezza Europa (Austria, Germania, Ungheria, Cechia, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Francia), e ha consentito al paese di Romans d’Isonzo di trasformarsi in un centro culturale di valenza e riferimento internazionale per alcuni giorni.
All’interno dell’edizione 2023, dal tema “L’artigianato degli dei”, i visitatori hanno avuto modo di vedere gli allestimenti di campi storici e corredi delle varie popolazioni presenti nel ducato del Friuli e dintorni 1500 anni fa (longobardi, romani, avari, slavi, franchi, goti, gepidi) grazie all’infaticabile lavoro di tutti i rievocatori storici presenti e del loro importante lavoro di divulgazione storica.
Sono stati anche presentati spettacoli di combattimento e cerimonie particolari della società longobarda (rituale della sepoltura della donna e rituale di incoronazione del re), oltre che molte attività artigianali tra le quali è spiccata la fusione del bronzo che ha destato molto interesse tra il pubblico. I visitatori hanno avuto modo di assistere alla seconda edizione dei “Giochi Tribali Longobardi” dove una novantina di atleti si sono sfidati nelle 6 competizioni in programma (corsa con i tronchi, lotta libera, arcieria, giavelotto, lotta a terra e tiro alla fune) e alla seconda edizione del simposio di scultura e forgiatura che ha visto partecipare 8 artisti che hanno realizzato delle statue in legno e delle opere in ferro e materiali di recupero sulla tematica degli dei e della tribalità longobarda. Le opere in legno sono state realizzate da Andrea Caisutti (Odino-Wotan), Ermanno Plozzer (Thor-Donar), Stefano Comelli (Freja), Corrado Clerici (la bambina longobarda) e Avio De Lorenzo (rituale della tonsura del bambino); i fabbri Erik Tromba e Alessio Arrostuto hanno invece realizzato un enorme braciere votivo in ferro e l’artista Cildi ha creato un ipotetico trono di Wotan con materiali di riciclaggio.
Grande successo ed applausi hanno ricevuto i due nuovi documentari, prodotti da Invicti Lupi e con alla regia Simone Vrech e Sandra Lopez Cabrera, dal titolo “La donna longobarda” e “La religione dei longobardi”. Attraverso questi prodotti cinematografici si è voluto dare luce alla vita di una donna comune attraverso tutte le fasi della sua vita e al passaggio dal mondo pagano a quello cristiano nel corso dello stanziamento dei longobardi nella nostra penisola. Ci auspichiamo di poter presto organizzare nuove proiezioni.
All’interno della rievocazione hanno poi trovato spazio le attività con gli animali grazie alla presenza della fattoria didattica del Cumugnai di Aquileia e ai falconieri degli “Acrobati del Sole” di Cividale. Nell’ambito del progetto ecofesta sono stati realizzati dei laboratori per i bambini sul valore del riciclaggio ed è stata tolta ogni tipologia di plastica nell’area chiosco.
La rievocazione storica è stata realizzata grazie al patrocinio, al sostegno e alla collaborazione di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Consiglio Regionale FVG; Io sono FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF; Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; UISP, unione italiana sport per tutti; Centro servizi volontariato FVG; Ecofeste FVG; FIPSAS; Associazione Laghi di Romans d’Isonzo; Gruppo di ricerca “I Scussons” di Romans d’Isonzo; Associazione “Liberatorio d’Arte” di Romans d’Isonzo; Associazione “La Piccola Fattoria del Cumugnai”; associazione “Italia Medievale”; parco “Acrobati del Sole” di Cividale del Friuli; IRIS Acqua; e diverse altre associazioni, aziende e realtà locali.
Invicti Lupi ringrazia tutti coloro che hanno contribuito ed aiutato alla realizzazione e gestione di questa importante edizione, e ringrazia tutto il pubblico presente nonostante le avversità climatiche. L’associazione ora proseguirà con la sua opera di divulgazione storica attraverso le numerose attività nelle quali è impegnata, soprattutto con il progetto di ricostruzione del villaggio archeologico di Romans.
Il trailer del docufilm “La religione dei longobardi” è visibile online al seguente link:
Il docufilm prodotto da Invicti Lupi, con alla regia Simone Vrech e Sandra Lopez Cabrera, verrà presentato sabato 10 giugno alle ore 21’30 a Romans d’Isonzo all’interno dell’undicesima edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”.
Si ringrazia per la collaborazione musicale la band “Ragnarok Nordic&Viking folk” e per la voce narrante Paolo Massaria.
All’interno dell’undicesima edizione di “ROMANS LANGOBARDORUM” verrà realizzata un’extempore fotografica.
Il tema da svolgere è: “Romans Langobardorum: Scorci dal passato”. Ogni partecipante potrà presentare al massimo 7 fotografie. Le foto potranno essere sia a colori che in bianco e nero, saranno accettate elaborazioni, ma non fotomontaggi.
Le foto dovranno essere scattate nei due giorni della rievocazione storica; i rievocatori dei gruppi storici saranno a disposizione dei fotografi per eventuali scatti posati o particolari, a meno di non essere impegnati in attività in programma nel corso della manifestazione.
Ricordiamo l’importanza di cogliere momenti naturali nel corso della rievocazione; di trasportarci nel passato attraverso le foto; di evitare le messe in posa dei soggetti.
I fotografi potranno registrarsi presso l’infopoint dove riceveranno un pass per la partecipazione. Speriamo siate in molti a voler partecipare a questo concorso così da aiutarci a promuovere questa manifestazione culturale di caratura internazionale.
Il docufilm breve “Il Guerriero Longobardo” è stato selezionato per la finale del festival cinematografico “Master Doc International Documentary Film Festival” che si terrà a Tbilisi in Georgia il prossimo fine settimana. Si tratta del 20° riconoscimento internazionale per la produzione di Invicti Lupi presentata lo scorso anno, un grande traguardo!
Grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosteranno! Speriamo di darvi la notizia di una nuova vittoria direttamente all’interno dell’undicesima edizione della rievocazione “Romans Langobardorum”.
Sul nostro sito web www.invictilupi.org troverete maggiori informazioni sui nostri documentari e sulle future proiezioni dal vivo, televisive o online. In allegato la locandina del documentario aggiornata con i vari premi finora conseguiti.
Ricordiamo a tutti l’appuntamento per il prossimo fine settimana del 10-11 giugno con la XI edizione di Romans Langobardorum e la presentazione dei due nostri nuovi documentari sabato 10 alle ore 21:30. Non mancate!
Il trailer del docufilm “La donna longobarda” è online al seguente link:
Il docufilm prodotto da Invicti Lupi, con alla regia Simone Vrech e Sandra Lopez Cabrera, verrà presentato sabato 10 giugno alle ore 21’30 a Romans d’Isonzo all’interno dell’undicesima edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”.
Maggiori informazioni sul programma della rievocazione sul sito web www.invictilupi.org e sulla pagina facebook Romans Langobardorum.
La rievocazione storica “Romans Langobardorum” è stata selezionata tra le finaliste del premio 2023 “ITALIVE” che viene organizzato ogni anno con l’obiettivo di mettere in luce e gratificare i migliori eventi organizzati sul territorio. Obiettivo di fondo è quello di mettere in luce iterritori minori, le lorotradizionie lediversità culturali. Il progetto è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (promosso da Consumerlab e Comitas con la partecipazione di Autostrade per l’Italia / Wonders e la collaborazione di Coldiretti) ed informa i viaggiatori su quello che accade nel territorio che attraversano presentando un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati.
Promosso da Comitase ConsumerLab – Future Respect, ITALIVE.it è una iniziativa avviata nell’aprile del 2011 dalla Markonet srl con il sostegno di Autostrade per l’Italia e la collaborazione diColdiretti per offrire agli automobilisti informazioni sulle attività che animano il territorio attraversato, garantire esperienze di viaggio originali e coinvolgenti e promuovere il turismo di qualità valorizzando lo straordinario patrimonio di ambiente e paesaggio, arte, cultura, tradizioni popolari ed agroalimentari del nostro Paese. La convergenza strategica e la promozione combinata di questi comparti ottimizza una sinergia per valorizzare il sistema turistico nazionale: sagre, rievocazioni storiche, mercati, manifestazioni sportive, tradizioni popolari, agriturismi, enogastronomia.
Il premio ITALIVE ha sintetizzato i fattori valoriali che caratterizzano il patrimonio culturale delle destinazioni meno conosciute, i luoghi fuori dai percorsi più frequentati: la vivacità delle popolazioni; il dinamismo degli Amministratori locali; lacreatività di chi organizza animazioni territoriali; l’impegno socialedi chi sostiene le attività; l’impegno civiledi volontari che danno il loro contributo; la bellezza di tutto l’ecosistema. Questi fattori sono alla base del carattere di ITALIVE.it più un altro, fondamentale, la passione del fare; tutti insieme rappresentano l’energia dell’Italia vera che si muove.
Invicti Lupi è orgogliosa che nostra rievocazione “Romans Langobardorum” sia stata selezionata per la fase finale di questo premio che consentirà al nostro evento e al nostro Territorio di farsi conoscere ancora di più a livello italiano.
Si ringrazia per la diffusione della notizia e per i vostri voti.
Vogliamo ringraziare per l’invito e la magnifica accoglienza il Comune di Bagnolo in Piano, lo staff di Barbaricum e la direttrice artistica Manuela Bertolini. E’ stato per noi un piacere essere presenti a questa seconda edizione della rievocazione “Baniolum Barbaricum” nella quale abbiamo portato il nostro contributo divulgativo sul periodo storico longobardo. E’ stato un weekend impegnativo contradistinto da un sabato piovoso e una domenica assolata, ma nel quale siamo riusciti ad allestire una mostra interna e un campo esterno così da adattarci al meteo ed offrire al pubblico delle due giornate due diverse esperienze. Abbiamo così portato la storia dei longobardi friulana in terra emiliana e contiamo che molti dei visitatori decidano di venire a Romans Langobardorum il 10-11 giugno per un’immersione ancora maggiore. Vogliamo infine ringraziare gli amici di Invicti Lupi che sono stati presenti con noi al nostro campo e che ci hanno supportato in queste giornate: Michele Angiulli Alberto Ladavas Sara Brocca Gian Luca Baiguini.
All’interno di Romans Langobardorum – XI edizione 9-11 giugno 2023 verrà realizzata la seconda edizione del simposio di scultura e forgiatura “Faber Langobardorum”. Quest’anno avremo ben 8 artisti che realizzeranno delle opere artistiche in legno, ferro e materiali di riciclaggio sul tema della religione longobarda.
In un’area dei laghi dedicata al simposio potrete ammirare questi artisti che nel corso delle rievocazione plasmeranno delle opere d’arte attraverso metodi e stili del tempo passato. Cercheremo così di farvi rivivere alcuni aspetti dell’artigianato dei nostri antenati.
La conclusione delle opere con conseguente premiazione è prevista per domenica 11 giugno alle ore 18’30.
Non mancata all’ XI edizione di Romans Langordorum!
Il documentario “Il Guerriero Longobardo” conquista l’accesso alla finale dell’ottava edizione del festival cinematografico “Inca Imperial International Film Festival” che si terrà a Lima, in Perù, in questi giorni. Si tratta della dodicesima selezione ufficiale che va a sommarsi ai 7 titoli finora conquistati: in pochissimo tempo sono già ben 19 i riconoscimenti internazionali per questo documentario breve dedicato all’aspetto militare del popolo longobardo. Si tratta di un nuovo successo per questo nostro cortometraggio che vuole fare luce sui nostri illustri antenati e sulla storia del nostro Territorio.
Mentre il documentario “Il Guerriero Longobardo” continua a competere in vari festival internazionali, sperando di ripercorrere i grandi successi del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”, stiamo ultimando la realizzazione di due nuovi documentari “La donna longobarda” e “La religione dei longobardi” che verranno presentati sabato 10 giugno all’interno della XI edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”.
Sul nostro sito web www.invictilupi.org troverete maggiori informazioni sui nostri documentari e sulle future proiezioni dal vivo, televisive o online.
In allegato la locandina del documentario aggiornata con i vari premi finora conseguiti.
Si ringrazia anticipatamente per la condivisione della notizia.
Cordiali saluti
Matteo Grudina, presidente Invicti Lupi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.