Comunicato Stampa sesta edizione rievocazione storica “Romans Langobardorum – Alboino, tra Storia e Mito”
Comunicato stampa
ROMANS LANGOBARDORUM
Rievocazione storica Longobarda
18,19 e 20 maggio 2018
La rievocazione storica Longobarda “Romans Langobardorum”, organizzata dall’Associazione Invicti Lupi alla sua sesta edizione, ha portato Romans d’Isonzo a fare un tuffo nel passato fino al lontano VII secolo d.C. richiamando un pubblico numeroso e entusiasta.
Un evento di caratura internazionale, sviluppato in una suggestiva area naturalistica di Romans, che ha avuto la partecipazione di gruppi di rievocazione storica provenienti dall’Italia e dall’estero, con oltre un centinaio di rievocatori storici presenti.
Romans Langobardourm si è confermata come la più grande rievocazione storica Italiana del periodo longobardo ed ha voluto avvicinare il pubblico incuriosendolo verso questo scorcio del passato attraverso varie attività: dal grande campo storico allestito dalla stessa Associazione Invicti Lupi in collaborazione con diversi gruppi storici con oltre un centinaio di rievocatori alle esibizioni di combattimenti; dalle interessanti conferenze che hanno toccato varie tematiche della società Longobarda alle mostre e concorsi fotografici e scolastici; dalla suggestiva atmosfera notturna creata grazie alle cerimonie del rito funerario alla ricostruzione di un matrimonio longobardo; dai laboratori didattici con bambini e ragazzi ai piatti tipici longobardi che hanno deliziato le persone presenti; dai concerti serali del sabato alle emozioni dello storytelling attorno al fuoco la domenica; dalla notte al museo del venerdì alle visite guidate per le scolaresche del sabato. Molte e variegate le attività di questa tre giorni che ha avuto come tema di questa edizione “Alboino, tra Storia e Mito”.
“Romans Langobardorum” è riuscita grazie alla sinergia tra le persone che l’Associazione “Invicti Lupi” è riuscita a riunire. Hanno collaborato all’ottima riuscita della rievocazione l’Associazione culturale “I Scussons”, il Liberatorio d’Arte “Fulvio Zonch” di Romans d’Isonzo e il motoclub di Romans d’Isonzo. Va considerato che la manifestazione non sarebbe mai partita senza il fondamentale contributo economico ed il patrocinio del Comune di Romans d’Isonzo, della regione FVG, del Consiglio Regionale FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, dell’UTI Collio-Alto Isonzo, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP, della Società Filologica Friulana, di Langobardia Maior, della Società Friulana di Archeologia, di Italia Medievale e di alcune realtà commerciali di Romans e dintorni. Va poi ricordato che l’evento è riuscito anche grazie a mille altre piccole collaborazioni che, unite, hanno prodotto questo magnifico tuffo nel passato: ringraziamo quindi il circolo culturale di Versa di Romans, la Cava Calcestruzzi Trieste, i molti volontari e amici che ci hanno aiutato, e tutti gli sponsor che trovate elencati nella sezione dedicata.
Nei nostri territori i Longobardi hanno lasciato tracce importanti non solo a livello archeologico ed artistico, ma anche in quelli culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” ha voluto dar vita ad un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora ha rapito il visitatore dalla quotidianità del XXI secolo. L’intento è stato quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci, può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre l’attenzione sulla cultura anche in relazione alle scelte poco lungimiranti di un settore statale, ma anche privato, che vi investono poco o nulla.
“Viviamo la nostra Passione con grande impegno e spirito di sacrificio”, le parole del presidente Matteo Grudina, “è una gioia ed una grande soddisfazione poter offrire al pubblico presente in questi giorni uno spaccato veritiero di ciò che era Romans nel VII secolo dC. Per noi è importante far rivivere un pezzo fondamentale della storia delle nostre Terre in quest’epoca dove si stanno perdendo molti valori, e molto spesso si tende a dimenticare il nostro passato. Dobbiamo lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato, anche nel nostro piccolo dobbiamo sempre cercare di dare il massimo. Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita e spero che ci siano più fondi a disposizione per la prossima edizione così da farla crescere ancora di più, soprattutto vista l’importanza ormai raggiunta da questa rievocazione, prima nel suo genere in Italia. Un obiettivo che stiamo raggiungendo con molta dedizione e costanza. Quella di quest’anno è stata la sesta edizione di un progetto che speriamo avrà ancora molti episodi, un progetto riuscito grazie al costante impegno e dedizione dell’Associazione Invicti Lupi. Invito tutti coloro che abbiano interesse in questo settore a mettersi in contatto con noi, siamo sempre aperti a nuove collaborazioni e nuove adesioni di soci.”
L’Associazione ora continuerà con il suo lavoro di didattica e valorizzazione presso il parco didattico-archeologico e il civico museo comunale di Romans d’Isonzo e con le sue uscite che la vedranno protagonista in varie parti d’Italia e all’estero. L’esperienza vissuta in questi giorni permetterà di portare al pubblico una rievocazione di certo migliorata per il prossimo anno. La speranza sarà quella di reperire i fondi economici necessari a metterla in piedi, ma avendo dato dimostrazione della propria capacità di concretizzare una manifestazione storica di alto livello nel corso degli ultimi cinque anni la speranza è che siano maggiori gli enti pubblici e privati che ci vorranno aiutare a rivivere il glorioso passato Longobardo delle nostre Terre. Immagini e video dell’evento sul sito web dell’Associazione e sulle sue pagine social.
Per contattarci: Web: www.invictilupi.org
Email: invictilupi@gmail.com
Youtube, Facebook: Invicti Lupi
Telefono: 3339636574
Matteo Grudina
Presidente dell’A.C.D.S. INVICTI LUPI
Programma Romans Langobardorum, VI edizione “Alboino, tra Storia e Mito”
Programma “Romans Langobardorum”
VI edizione – “Alboino, tra storia e mito”
18, 19, 20 maggio 2018 – Viale Palmanova 1, Versa di Romans d’Isonzo (GO)
Venerdì 18 maggio 2018
Ore 20’00 – Area Conferenze – Apertura area conferenze e chioschi
Ore 20’30 – Area Conferenze – Inaugurazione della rievocazione storica e dello spazio espositivo
Ore 21’00 – Area Conferenze – Conferenza “L’armamento bizantino in occidente tra VI e VII secolo” a cura del dott. Mattia Caprioli
Dalle 21’00 alle 24’00 – Museo Civico Archeologico – Apertura straordinaria in occasione della giornata del Mibact “Notti al Museo”, con animazioni e laboratori per bambini e famiglie.
Sabato 19 maggio 2018
Ore 9’30 – Apertura campi storici
Ore 10’00 – Campi Storici – visite guidate per le scolaresche
Ore 15’30 – Arena Grande – Esibizione d’arme “Alboino, nascita di un eroe”
Ore 17’00 – Area Conferenze – Conferenza “Il mito di Alboino” a cura del dott. Nicola Bergamo
Ore 18’30 – Arena Grande – Esibizione d’arme “La sconfitta definitiva dei Gepidi”
Ore 21’00 – Area Sepoltura – Rito funerario Longobardo, la prima coppia sepolta nella necropoli di Romans d’Isonzo
Ore 21’45 – Area Conferenze – Concerto de: Pink Armada e Dasia
Domenica 20 maggio 2018
Ore 9’30 – Apertura campo storico
Dalle 9’00 alle 11’30 – Museo Civico Archeologico di Romans – Apertura straordinaria
Ore 10’00 – Arena Grande – Esibizione d’arme “Il campione del Ducato”
Ore 11’30 – Arena Spettacoli – Matrimonio Longobardo
Ore 12’00 – Arena Grande – Esibizioni d’arme legate alle dimostrazioni di valore degli arimanni in onore delle nozze
Ore 14’00 – Campi Storici – Visite guidate lungo il campo storico
Ore 15’30 – Arena Grande – Esibizione d’arme “Pavia caput regni”
Ore 17’00 – Area Conferenze – Conferenza “L’arrivo dei Longobardi nel 568″ a cura del dott.Maurizio Buora
Ore 18’00 – Arena Spettacoli – Esibizione d’arme “Longobardi, una casta guerriera”
Ore 19’00 – Area Conferenze – Premiazioni dei concorsi
Ore 20’00 – Arena Spettacoli – Storytelling:”La saga di Alboino, dalla storia al mito”
A concludere “Skǻl di idromele con Alboino”
Nel corso delle intere giornate vi sarà la possibilità di essere coinvolti nelle vite dei campi storici, di osservare le esercitazioni dei guerrieri e i lavori degli artigiani, di provare il tiro con l’arco, di assaggiare pietanze e bevande tipiche.
In caso di maltempo il programma potrebbe subire delle variazioni, queste verranno eventualmente aggiornate sul sito web www.invictilupi.org
—————————————————————————————————————————————-
Romans Langobardorum program
Friday 18th May 2018
Hour 20:00
Conferences Area
Openings of the conferences and refreshment areas
Hour 20:30
Conferences Area
Inauguration of the historical re-enactment and of the exhibition space
Hour 21:00
Conferences Area
Conference “L’armamento bizantino in occidente tra VI e VII secolo” cured by Dr. Mattia Caprioli
From 21:00 to 24:00
“Museo Civico Archeologico”
Extraordinary opening on the “Mibact” day “Nights at the Museum”, with animations and laboratories for children and their families
Saturday 19th May 2018
Hour 9:30
Opening of the historical camps
Hour 10:00
Historical Camps
Guided tours dedicated to the schools
Hour 15:30
Great Arena
Fighting exhibition “Alboino, birth of a hero”
Hour 17:00
Conferences Area
Conference “Il mito di Alboino” cured by Dr. Nicola Bergamo
Hour 18:30
Great Arena
Fighting exhibition “The final defeat of the Gepids”
Hour 21:00
Sepulchral Area
Lombards funeral rite of the first couple buried in the Romans d’Isonzo necropolis
Hour 21:45
Conferences Area
Pink Armada and Dasia live shows
Sunday 20th May 2018
Hour 9:30
Opening of the historical camps
From 9:00 to 11:30
“Museo Civico Archeologico”
Extraordinary opening
Hour 10:00
Great Arena
Fighting exhibition “The champion of the duchy”
Hour 11:30
Shows Arena
Lombards wedding
Hour 12:00
Great Arena
Fighting exhibition related to the valor demonstrations of the Arimannia honoring the weddings
Hour 14:00
Historical Camps
Guided tours of the historical camps
Hour 15:30
Great Arena
Fighting exhibition “Pavia Caput Regni”
Hour 17:00
Conferences Area
Conference “L’arrivo dei Longobardi nel 568” cured by Dr. Massimo Buora
Hour 18:00
Shows Arena
Fighting exhibition “Lombards, a fighting caste”
Hour 19:00
Conferences Area
Competitions awardings
Hour 20:00
Shows Arena
Storytelling: “The saga of Alboino, from history to myth”
In conclusion “Skål of hydromel with Alboino”
During the entire days will be possible to be involved in the lives in the historical camps, to observe the training of the fighters and the works of the artisans, to test the archery, to taste food and drinks typical of the era.
Changes to the program could happen due to bad weather, and will be promptly updated on the website www.invictilupi.org
Due giornate Longobarde al castello di Gorizia – 7 e 8 aprile
L’Associazione storica “Invicti Lupi”, grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Gorizia, organizza per il fine settimana del 7 e 8 aprile due giornate longobarde nel castello di Gorizia.
Dalle ore 14 alle ore 18 del sabato, e negli stessi orari la domenica, le varie sale del maniero vedranno all’opera guerrieri, donne ed artigiani intenti nelle loro occupazioni quotidiane del tempo.
I visitatori potranno così assistere a delle esibizioni di combattimento e a didattiche dal vivo riguardanti la storia di questo popolo attraverso la tessitura, l’arte, la cucina, la medicina, la scrittura, e moltoaltro ancora.
Nel corso dei due pomeriggi vi sarà inoltre la possibilità di due visite guidate itineranti che partiranno alle ore 14’30 e alle ore 16’00, sia il sabato che la domenica, così da poter esser condotti per mano in questo viaggio nel passato longobardo dei nostri territori.
Si tratta di un primo evento di valorizzazione del maniero goriziano attraverso lo strumento del living history, ovvero della possibilità di interfacciarsi e toccare con mano la storia di un tempo grazie alla passione ed all’impegno dei rievocatori storici presenti.
Invicti Lupi è anche organizzatrice della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, la manifestazione longobarda più grande della Penisola, giunta quest’anno alla sesta edizione e che si svolgerà dal 18 al 20 maggio a Romans d’Isonzo.
Per maggiori informazioni potete visitare le nostre pagine social “Invicti Lupi” e “Romans Langobardorum”, e il nostro sito web: www.invictilupi.org
Il video di presentazione dell’associazione è disponibile sul nostro canale Youtube:
https://youtu.be/aGtqR8P0tyQ “Invicti Lupi – Historical Short Movie”
Regolamento concorso scolastico “Romans Langobardorum”
Regolamento concorso scolastico “Romans Langobardorum”
1) Introduzione
L’associazione “Invicti Lupi” di Romans d’Isonzo organizza annualmente la rievocazione storica longobarda “Romans Langobardorum” il terzo fine di settimana di maggio. Questa rievocazione ha come obiettivo la sensibilizzazione del pubblico di ogni età verso il passato storico dei nostri territori. Ciò avviene attraverso spettacoli ed esibizioni, conferenze e visite guidate, living history attraverso personale qualificato, mostre e rappresentazioni di momenti particolari della vita dell’epoca, e molto altro ancora. Maggiori informazioni le potete trovare sul nostro sito www.invictilupi.org nell’apposita sezione dedicata. In allegato al regolamento troverete il comunicato stampa e la locandina della sesta edizione in programma dal 18 al 20 maggio 2018.
In occasione di questa edizione, e visto l’operato svolto dall’associazione nelle attività scolastiche nel corso di questi anni, viene indetto un concorso per la produzione di un elaborato grafico o di testo al tema longobardo.
2) Partecipazione
La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine.
Si richiede solamente un’adesione tramite l’invio a mezzo mail della scheda di iscrizione via mail all’indirizzo invictilupi@gmail.com
3) Modalità di partecipazione
Il tema da svolgere a scelta è “Alboino, tra Storia e Mito” o “568, l’arrivo dei Longobardi nella penisola italica“. L’elaborato grafico o di testo (racconto, poesia, …) potrà essere realizzato individualmente o attraverso un lavoro di gruppo”.
4) Modalità di consegna delle opere
La consegna degli elaborati dovrà pervenire all’associazione “Invicti Lupi” entro e non oltre il 30 aprile 2018. Modalità di consegna: via mail oppure via posta. Vi invitiamo a prendere contatto con noi per accordare modalità di consegna a voi più congeniale.
5) La giuria
La giuria sarà formata da rappresentanti delle associazioni organizzatrici e da addetti del settore.
La preselezione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata in base all’insindacabile giudizio della stessa.
6) Esito del concorso, premiazioni e mostra
L’esito del concorso verrà reso pubblico domenica 20 maggio alle ore 19 nel corso della rievocazione storica “Romans Langobardorum”. A seguire si svolgeranno le premiazioni.
All’interno delle tre giornate della manifestazione verrà allestita un’area dove verranno esposte le opere realizzate e dove il pubblico potrà visionarle.
7) Consenso privacy
Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.
Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati nei limiti di cui alla stessa.
8) Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento del concorso. Eventuali omissioni dei dati obbligatori produrranno l’annullamento dell’opera dalla partecipazione al concorso.
Regolamento extempore fotografica “Romans Langobardorum 2018”
REGOLAMENTO
“ EX TEMPORE FOTOGRAFICA ROMANS LANGOBARDORUM“
1) Introduzione
L’Associazione storica “Invicti Lupi” in collaborazione con il gruppo di ricerca “I Scussons”, con l’associazione “Liberatorio d’arte Fulvio Zonch” e con il Motoclub di Romans d’Isonzo, con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della regione FVG, del Consiglio Regionale FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, dell’UTI Collio-Alto Isonzo, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP, della Società Filologica Friulana, di Langobardia Maior, della Società Friulana di Archeologia e di Italia Medievale, è orgogliosa di annunciare la sesta edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM”, che prenderà vita a Romans d’Isonzo nelle giornate del 18, 19 e 20 maggio 2018. Nell’ambito di questa edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, organizza l’extempore fotografica “Romans Langobardorum 2018”.
2) Luogo e giorno dell’extempore
L’extempore si svolgerà nel paese di Romans d’Isonzo, frazione di Versa, in viale Palmanova 1 presso presso l’area adiacente alla pista di motocross nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 maggio 2018.
3) Partecipazione
La partecipazione è gratuita, tutti possono partecipare!
È possibile prescriversi tramite mail all’indirizzo invictilupi@gmail.com o direttamente nei giorni della rievocazione presso il punto informazioni adibito.
4) Modalità di partecipazione
Il tema da svolgere è: “Romans Langobardorum: Scorci dal passato”. Ogni partecipante potrà presentare al massimo 5 fotografie. Le foto potranno essere sia a colori che in bianco e nero, saranno accettate elaborazioni, ma non fotomontaggi.
Le foto dovranno essere scattate nei due giorni della rievocazione storica; i rievocatori dei gruppi storici saranno a disposizione dei fotografi per eventuali scatti posati o particolari, a meno di non essere impegnati in attività in programma nel corso della manifestazione.
5) Modalità di consegna delle opere
La consegna delle fotografie dovrà essere fatta pervenire all’A.C.D.S. “INVICTI LUPI” entro domenica 8 luglio 2018; per le modalità di consegna invitiamo i partecipanti a prendere contatto con l’Associazione. Le stesse andranno consegnate in formato elettronico ad alta qualità per la stampa 300 dpi delle dimensioni di 30x20cm.
L’immagine non dovrà essere né firmata né contrassegnata di modo da favorire un giudizio oggettivo della stessa senza alcuna possibile influenza.
6) La giuria
La giuria sarà formata da rappresentanti delle associazioni organizzatrici ed addetti al settore.
La preselezione e l’assegnazione dei premi sarà effettuata in base all’insindacabile giudizio della stessa.
7) Esito dell’extempore, premiazioni e mostra
L’esito dell’extempore sarà comunicato individualmente via email oppure telefonicamente.
Le premiazioni saranno effettuate in data e ora da definirsi che verrà comunicata successivamente. In concomitanza delle premiazioni verrà inaugurata la mostra fotografica con le migliori fotografie partecipanti; inoltre le foto migliori verranno pubblicate sul calendario annuale della rievocazione.
8) Premi
I premi consisteranno in prodotti tipici locali offerti da alcuni tra i maggiori partecipanti all’evento “Romans Langobardorum”. A giudizio della giuria potranno essere assegnati dei premi a fotografie che la stessa vorrà segnalare.
9) Responsabilità dei partecipanti
L’organizzazione non è responsabile dei comportamenti e degli atti dei partecipanti. Si informano i partecipanti che avranno la possibilità di fotografare liberamente i rievocatori storici presenti all’evento senza alcun obbligo di firma di liberatorie.
10) Proprietà intellettuale delle fotografie
Tutti i partecipanti godono del pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle fotografie inviate a concorso come da codice della proprietà intellettuale. I partecipanti acconsentono all’utilizzo delle loro immagini, per fini istituzionali o promozionali, per le prossime iniziative dell’ A.C.D.S. “INVICTI LUPI” e del Comune di Romans d’Isonzo. Le opere verranno sempre e comunque utilizzate specificando in modo chiaro l’autore della fotografia, che nulla avrà da pretendere. Tutte le immagini entreranno a far parte dell’archivio digitale dell’Associazione “INVICTI LUPI” e potranno essere impiegate per la promozione degli eventi della stessa.
11) Consenso privacy
Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.
Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa.
12) Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento del concorso. Eventuali omissioni dei dati obbligatori produrranno l’annullamento dell’opera dalla partecipazione al concorso.
Comunicato Stampa rievocazione “Romans Langobardorum” – VI edizione 18-20 maggio 2018
Comunicato stampa
ROMANS LANGOBARDORUM
VI edizione – “Alboino, tra Storia e Mito”
Rievocazione storica Longobarda, 18 – 19 – 20 Maggio 2018
(Press Release english version under the italian version)
L’Associazione storica “Invicti Lupi” in collaborazione con il gruppo di ricerca “I Scussons”, con l’associazione “Liberatorio d’arte Fulvio Zonch” e con il Motoclub di Romans d’Isonzo, con il patrocinio e il contributo del Comune di Romans d’Isonzo, della regione FVG, del Consiglio Regionale FVG, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dell’Ente Turismo FVG, dell’UTI Collio-Alto Isonzo, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP, della Società Filologica Friulana, di Langobardia Maior, della Società Friulana di Archeologia e di Italia Medievale, è orgogliosa di annunciare la sesta edizione della rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM”, che prenderà vita a Romans d’Isonzo nelle giornate del 18, 19 e 20 maggio 2018.
Il tema dell’edizione 2018 sarà “Alboino, tra Storia e Mito” e sarà incentrato sulla vita di Alboino, l’ultimo cosiddetto “Re Eroe” del popolo Longobardo che condusse il suo popolo nel 568 d.C. ad invadere la penisola italica, guadagnandosi così un’importante lascito nella memoria storica. Quest’anno ricorrono 1450 anni da quell’avvenimento che ebbe importanti conseguenze per la storia della nostra Penisola e grazie al quale vi fu una vera transizione tra il periodo classico-romano e l’alto medioevo. Un popolo intero migrò dall’antica Pannonia (territorio che oggi equivale alle pianure ungheresi e della Slovenia orientale) e, passando attraverso l’antico Friuli, occupò dapprima il nord Italia e finì per arrivare fino nel profondo Meridione. In questi tre giorni di rievocazione storica porteremo l’attenzione su questo importante avvenimento attraverso spettacoli ed approfondimenti culturali.
Una delle novità di questa sesta edizione sarà il suo trasferimento dalla cornice dei laghi di Romans d’Isonzo, che ha caratterizzato le precedenti edizioni, ad un’altra importante ambientazione in un contesto naturale e incontaminato sulle sponde del fiume Torre nella frazione di Versa di Romans d’Isonzo in viale Palmanova 1. In questa nuovo luogo, oltre all’area storica contenente gli accampamenti di molti gruppi di rievocatori italiani e stranieri, verranno anche allestite un’area conferenze, un’area per gli spettacoli, un’area ristoro, un mercato antico ed un’area didattica per bambini e ragazzi.
Romans Langobardorum si presenta come la più grande rievocazione storica longobarda presente sul territorio italiano, con l’obiettivo di divenire un punto di riferimento anche nel panorama europeo.
Un grande campo storico in un’area naturale incontaminata, conferenze, spettacoli ed esibizioni di combattimento, dimostrazioni di arcieria, attività e laboratori didattici, visite guidate, visite al museo civico archeologico, cucina Longobarda e chiosco fornito di specialità dell’epoca, musica dal vivo e un mercato dell’antico saranno i punti di forza di questo evento. La rievocazione vedrà la partecipazione di svariati gruppi di rievocazione storica provenienti dall’Italia e dall’estero, con oltre un centinaio di rievocatori storici presenti.
Gli spettacoli di combattimento animeranno l’area per le intere giornate con spettacoli maggiori sabato 19 alle 15.30 e 18.30; domenica 20 alle 10.00, alle 12.00, alle 15.30 e alle 18.00.
Nelle giornate della manifestazione, oltre ai rievocatori, sarà dato ampio spazio anche all’approfondimento culturale in un tendone all’aperto allestito nella medesima area, con 3 interessanti conferenze che faranno luce su altrettanti aspetti della storia del popolo longobardo.
I temi degli incontri toccheranno aspetti diversi della della vita del popolo longobardo; i relatori saranno il dott. Mattia Caprioli “L’armamento bizantino in occidente tra VI e VII secolo “, il dott. Nicola Bergamo “Il mito di Alboino ” e il dott. Massimo Buora ” L’arrivo dei Longobardi nel 568″.
Il pubblico potrà assistere a due momenti importanti all’interno della società Longobarda: sabato 19 alle 21.00 verrà realizzato un rito funebre della sepoltura della prima coppia rinvenuta nella necropoli di Romans, un rituale di valenza pagana tipico di quelle genti che conquistarono la penisola durante l’Alto Medioevo; domenica 20 alle 11.30 vi sarà una riproposizione del rito del Matrimonio Longobardo con le ritualità e gestualità di un popolo passato dai culti tribali al credo cristiano.
Il pubblico potrà prendere parte, nel corso della rievocazione, a lezioni dal vivo curate dai diversi gruppi di rievocatori, i quali illustreranno vari aspetti della vita del tempo; domenica 20 maggio alle ore 14.00 vi sarà anche la possibilità di una visita guidata. Sabato 19 maggio le visite guidate della mattinata saranno dedicate alle scuole, le quali prenotandosi potranno far assistere ai propri studenti degli unici e coinvolgenti momenti di “living history”. In occasione delle rievocazione storica il Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo avrà due aperture straordinarie venerdì 18 maggio dalle ore 21.00 alle ore 24.00 e domenica 20 maggio dalle 9.00 alle 11.30. In occasione dell’apertura del venerdì notte, in occasione della giornata del Mibact “Notti al museo”, verranno inoltre gestite animazioni e laboratori per bambini e famiglie.
I campi storici apriranno sabato 19 maggio e domenica 20 maggio dalle ore 9.30; stessi orari di apertura per l’area ristoro dove si potranno trovare pietanze tipiche del periodo longobardo.
Infine spazio anche alla musica con due concerti a cura dei gruppi Pink Armada e Dasia che si terranno sabato 19 dalle ore 21.45.
Questa manifestazione vuole sommarsi alle altre attività tese a valorizzare il passato longobardo del Comune di Romans d’Isonzo, tra cui ricordiamo il Civico Museo Archeologico e il parco didattico-archeologico realizzato nei pressi della Necropoli Longobarda riportata alla luce nel territorio comunale nel 1986, luogo nel quale nel corso dell’anno l’Associazione “Invicti Lupi” svolge le sue visite guidate con le scolaresche e con i turisti.
Vi diamo quindi appuntamento da venerdì 18 maggio alle ore 20.00 con l’apertura ufficiale della rievocazione che si concluderà domenica 20 maggio alle ore 20.00 con lo spettacolo serale dello storytelling “La saga di Alboino, dalla storia al mito”, l’antica narrazione dei racconti delle leggende e delle storie di un popolo al fine di non perderne la memoria, a cui seguirà lo “Skǻl di Idromele con Alboino”, un momento particolare che invitiamo a vivere con noi.
Il Friuli ha ereditato dai Longobardi non solo tracce importanti a livello archeologico ed artistico, ma anche in quello culturale e linguistico. “ROMANS LANGOBARDORUM” vuole dar vita a un’atmosfera dal sapore antico che per qualche ora “rapirà” il visitatore dalla quotidianità del XXI secolo. L’intento sarà quello di fargli apprezzare un pezzo di passato troppo spesso preda dell’indifferenza. Conoscere ciò che avvenne a casa propria in tempi remoti, oltre ad arricchirci, può offrirci soluzioni uniche ai problemi odierni. Intendiamo sensibilizzare il pubblico a porre l’attenzione sulla cultura e sulla storia dei nostri territori al fine di capire che solo conoscendo e valorizzando il nostro passato potremmo migliorare il nostro presente e futuro.
Invitiamo tutti a partecipare numerosi ricordando che l’ingresso all’evento sarà gratuito e che l’area disporrà di ampi parcheggi appositamente segnalati. La rievocazione si svolgerà con qualsiasi condizione climatica, consultate il nostro sito e le pagine social per le eventuali variazioni di programma ed orari.
Per maggiori informazioni potete visitare le nostre pagine social “Invicti Lupi” e “Romans Langobardorum”, e il nostro sito web: www.invictilupi.org
Il video trailer della rievocazione è disponibile sul nostro canale Youtube: https://youtu.be/aGtqR8P0tyQ
“Invicti Lupi – Historical Short Movie”
Un saluto cordiale,
Matteo Grudina
Presidente INVICTI LUPI
Press Release
ROMANS LANGOBARDORUM
VI edition – “Alboino, tra Storia e Mito”
Longobard historical re-enactment, 18 – 19 – 20 Maj 2018
The historical Association “Invicti Lupi”, alongside the research group “I Scussons”, with the association “Liberatorio d’arte Fulvio Zonch” and with the Romans d’Isonzo’s Motoclub, with the patronage and the contribute of the Municipality of Romans d’Isonzo, the Region Friuli Venezia Gulia, the “Consiglio Regionale FVG”, “Fondazione Cassa di Risparmio” from Gorizia, the “Ente Turismo FVG”, “UTI Collio-Alto Isonzo”, “BCC of Staranzano and Vilesse”, “UISP”, “Società Filologica Friulana”, “Langobardia Maior”, “Società Friulana di Archeologia” and “Italia Medievale”, is proud to present the sixth edition of the historical re-enactment “Romans Langobardorum”, which will take place in Romans d’Isonzo from 18th to 20th of May 2018.
The theme of the 2018 edition will be “Alboino, between History and Myth” and will focus on Alboino’s life, the last so-called “Hero King” of the Lombard culture who, in 568 A.D., lead his people to invade the Italic peninsula, earning himself an important legacy in the historical memory.
This year recur 1450 years from that event which had important consequences for our peninsula and thanks it, a real transaction between the classic-roman and the Middle Ages took palce. An entire population went from the ancient Pannonia (today Hungary plains and occidental Slovenia) and, passing through the ancient Friuli, occupied first the Italian Nord and then arrived deep in the South. In these three days of re-enactment we will focus on this important event through shows and cultural learnings.
One of the news of this sixth edition will be it’s transfer from the Romans d’Isonzo’s lakes, which characterized the last editions, to another important location in a natural and untainted place on the shores of “Torre” river in the fraction of Versa of Romans d’Isonzo, located in “viale Palmanova 1”. In this new place, in addition to the historical zone holding the camps of many re-enactors groups, from Italy and outside, will also take place a conference area, a show area, a refreshment area, an historical market and a didactic area for children and teenagers.
Romans Langobardorum show itself as the biggest Lombard re-enactment on the Italian territory, with the objective of becoming the reference point also in the European theatre.
A big historic camp placed in an untainted natural area, conferences, shows and fighting re-enactments, archery demonstrations, laboratory and didactics activities, guided tours to the “Museo Civico Archeologico”, Lombards dishes and refreshment point enhanced with ancient specialties, live music and a market of ancient objects will be the strong points of this happening. The re-enactment will see the presence of many re-enactment groups from Italy and from Europe, with more than a hundred re-enactors.
The fighting shows will animate the area for the entire days with greater shows on Saturday 19th at 15:30 and 18:30; Sunday 20th at 10:00, 12:00, 15:30 and 18:00.
In the days of the re-enactment, other than re-enactors, will be given space also to culture in an open-space area setup nearby, with three interesting conferences that will bring light on many Lombards historical facts.
The themes of the conferences will be different aspects of the life of the Lombards people; the speakers will be Dr. Mattia Caprioli “L’armamento bizantino in occidente tra VI e VII secolo” , Dr. Nicola Bergamo “Il mito di Alboino” and Dr. Massimo Buora “L’arrivo dei Longobardi nel 568”.
The public will be able to see two important moments for the Lombards society: Saturday 19th at 21:00 will be re-created a funeral rite of the first couple found in the Romans necropolis, a ritual of heathen value typical of the people who conquered the peninsula during the Middle Ages; Sunday 20th at 11:30 will take place the re-enactment of the rite of the Lombard Wedding with the rites of a population passed from heathen cults to Christian faith.
Public will be able to take place, during the re-enactment, to live lessons managed by the different re-enactors groups, whom will show you various aspects of the lives at the time; Sunday 20th at 14:00 will be also the chance of a guided tour. Saturday 19th the morning guided tours will be reserved to schools, whom by booking themselves will be able to let their students live unique moment of “living history”. In the occasion of the re-enactment the “Museo Civico Archeologico” of Romans d’Isonzo will see two extraordinary openings Friday 18th from 21:00 to 24:00 and Sunday 20th from 9:00 to 11:30. During the Friday night opening, during the Mibact “Nights at the Museum”, will also take place laboratories and animations for children and their families.
The historical camps will open Saturday 19th and Sunday 20th from 9:30; the same times of the refreshment area where you will be able to find foods of the Lombard period.
At last space also to live music with two live shows by groups “Pink Armada” and “Dasia” which will take place Saturday 19th from 21:45.
This manifestation wants itself to be added to the others activities created to valorize the Lombard past of the Romans d’Isonzo Municipal, between who we remember the “Museo Civico Archeologico” and the didactic-archeologic park created near the Lombard necropolis found in the Municipal territories in 1986, place where during the year the association “Invicti Lupi” enacts guided tours with the schools and the tourist.
We give you then appointment from Friday 18th May from 20:00 with the official opening of the re-enactment which will last until Sunday 20th May at 20:00 with the storytelling evening show “The saga of Alboino, from history to myth”, the ancient telling of stories and legends of a population to not lose memory of it, after will follow “Skål of hydromel with Alboino”, a particular moment we invite you to live with us.
Friuli has inherited from Lombards not only import traces at archeological and artistic level, but also at cultural and linguistic level. “Romans Langobardorum” want to give life to an atmosphere of ancient taste which will “kidnap” the tourist from the everyday routine of the XXI century. The meaning will be to let the tourist live a piece from the past to often forgotten. To know what happened in your own territory ages ago, other than enrich us, can also offer unique solutions to us to today problems. We want to sensitize the public to place attention on the culture and the story of our territories to understand that only by knowing and enhancing our past we will be able to enhance our present and future.
We invite everyone to take place in large numbers remembering you that the entrance to the event will be free and the area will be organized with large parkings properly shown. The re-enactment will take place with every climate condition, we invite you on our website and the social pages to check changes to the program and timings.
For more informations you may visit our social pages “Invicti Lupi” and “Romans Langobardorum”, and our website: www.invictilupi.org
The trailer of the re-enactment is available on our Youtube channel:
https://youtu.be/aGtqR8P0tyQ
“Invicti Lupi – Historical Short Movie”
Best regards,
Matteo Grudina
President of INVICTI LUPI
Cortometraggio INVICTI LUPI
Responso ex-tempore fotografica “Romans Langobardorum 2017 – Scorci dal passato”
Responso ex-tempore fotografica “Romans Langobardorum 2017 – Scorci dal passato”
In data 21 settembre 2017 si riunisce la giuria composta da 3 membri e così suddivisa:
giuria fotografica (qualità e tecnica delle foto presentate) – Felice Cirulli e Daniele Potente
giuria storica (verifica coerenza delle foto presentate nel contesto storico) – Matteo Grudina
Vengono presentate 52 fotografie di 11 autori differenti.
Si procede nel seguente modo:
– Le foto vengono visualizzate su di uno schermo di computer;
– Tutte le foto vengono inserite mescolate in un’unica cartella e si procede ad una prima scrematura;
– Delle foto rimanenti si procede ad una seconda e terza scrematura selezionando le migliori 12 che andranno a comporre il calendario 2019 dell’Associazione Invicti Lupi;
– Vi è un’ulteriore scrematura delle foto dalla quale ne emergono 5 reputate per qualità, composizione, contesto, migliori delle altre;
– Tra queste 5 si procede alla proclamazione delle prime 3 classificate e di 2 segnalazioni.
Il verdetto è il seguente:
Il podio è così composto:
Primo posto:
Autore Daniel Boschin
Buona composizione, interessante punto di ripresa che rende molto bene la tensione del momento della battaglia attraverso una buona resa delle luci e l’espressione drammatica del volto del guerriero.
Secondo posto:
Autore Andrea Mocchiutti
Il dinamismo dell’azione è reso bene attraverso l’inquadratura dall’alto che enfatizza il duello evidenziando la forte carica agonistica dei combattenti.
Terzo posto:
Autore Marco Elli
Il ritratto trasmette una sensazione di serenità grazie al contesto ambientale, unito alla ottimale resa del colore e alla espressività e la posa della ragazza.
Vengono segnalate le seguenti due foto:
Autrice Sabrina Macci
Pur avendo reso in maniera discreta l’espressione del volto del guerriero in primo piano, la parziale composizione non riesce a restituire adeguatamente il contesto in cui si svolge l’azione.
Autore Daniel Boschin
Buona la resa dinamica dell’azione ma l’inquadratura stretta sacrifica la potenzialità dell’immagine
Le altre 7 foto che andranno a comporre il calendario 2019 sono le seguenti:
Autore Andrea Mocchiutti
Autore Andrea Mocchiutti
Autore Marco Elli
Autrice Sabrina Macci
Le troverete tutte sul calendario 2019 della nostra Associazione. Grazie
Presentazione cortometraggio “Invicti Lupi” e premiazioni extempore fotografica “Romans Langobardorum 2017”
Comunicato Stampa
Presentazione Cortometraggio “Invicti Lupi”
e premiazioni ex-tempore fotografica
“Romans Langobardorum 2017 – scorci dal passato”
L’Associazione “Invicti Lupi”, in collaborazione con lo studio di produzione cinematografica “Move11” e il regista Simone Vrech, e con il patrocinio e sostegno del Comune di Romans d’Isonzo, del Consiglio Regionale FVG, di Turismo FVG, della Fondazione Carigo, della BCC di Staranzano e Villesse, della UISP e di “Langobardia Maior”, è orgogliosa di invitarvi alla presentazione del cortometraggio “INVICTI LUPI” che avverrà in data venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 21 presso la “Casa Candussi-Pasiani” sita a Romans d’Isonzo in piazza Garibaldi 5.
Avremo così modo di presentarvi il risultato di questa prima collaborazione tra la nostra Associazione di rievocazione e ricostruzione storica e il regista Simone Vrech con il suo studio di produzione cinematografico “Move11”. Un cortometraggio che vorrà essere uno spunto di lancio per un progetto più ambizioso legato alla valorizzazione della storia longobarda dei nostri Territori, un altro tassello del grande progetto “Romans Langobardorum” che l’Associazione Invicti Lupi porta avanti da anni per sensibilizzare il pubblico verso lo studio di questo popolo che così profondamente mutò il corso della nostra Storia, un altro piccolo passo in avanti per incuriosire le persone verso il nostro meraviglioso ed importante Passato attraverso nuovi strumenti di comunicazione maggiormente efficaci.
All’interno della serata verranno anche effettuate le premiazioni dell’ex-tempore fotografica “Romans Langobardorum 2017 – Scorci dal passato” svoltasi nel corso della quinta edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum” in data 19,20 e 21 maggio 2017.
Maggiori informazioni riguardo il progetto “Romans Langobardorum” verranno fornite nel corso della serata di venerdì 6 ottobre 2017 e saranno consultabili sul nostro sito web www.invictilupi.org
Nel ringraziarvi per l’attenzione, vi chiediamo di dare massima diffusione alla notizia.
Cordiali Saluti
Matteo Grudina
Presidente ACDS Invicti Lupi