2023
- 30 novembre – visita guidata presso Romans con la scuola media Locchi di Gorizia
- 27 novembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico “Festival internazionale del cinema di Salerno”
- 24 novembre – proiezione dei docufilm “La donna longobarda” e “La religione dei longobardi” a Corno di Rosazzo (UD)
- 24 novembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico “French International Modern Film and Script festival” di Parigi (Francia)
- 22 novembre – visita guidata presso Romans con la scuola media di Romans
- 18-19 novembre – stand presso fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo
- 8 novembre – lezioni presso la scuola media Ascoli di Gorizia
- 6 novembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico “Rome international short festival” a Roma
- 6 novembre – visita guidata presso Romans con la scuola media di Perteole
- 13-15 ottobre – IX convegno nazionale “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia” presso Vittorio Veneto
- 14 ottobre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Doc Screenings Documentary Film Festival” a Tbilisi (Georgia)
- 10 ottobre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Košice International Film Festival” a Kosice (Slovacchia)
- 7 ottobre – visita guidata presso Romans con la scuola media di Mariano del Friuli
- 5 ottobre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Veneto international film festival” a Pieve di Soligo (TV)
- 29 settembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Paris International Short Festival”
- 29 settembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Austin International Art Festival” a Austin (USA)
- 28 settembre – proiezione dei documentari “La donna longobarda” e “La religione dei longobardi” presso Pantianicco (UD)
- 27 settembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Best Shorts Competition” a San Diego (USA)
- 23 settembre – stand presso manifestazione “Aquaticrun” a Lignano Sabbiadoro (UD)
- 22 settembre – visita guidata presso Romans con le classi della scuola ISIS Cankar di Gorizia
- 15 settembre – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Accolade Global Film Competition” a San Diego (USA)
- 9-10 settembre – rievocazione storica “Serdica Mea Roma Est” presso Sofia (Bulgaria)
- 3 settembre – didattiche presso VI festival dell’archeologia sperimentale e didattica a Lestans (PN) con proiezione dei docufilm
- 12-13 agosto – rievocazione storica presso Carnuntum (Austria)
- 10 agosto – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival cinematografico internazionale “History international film festival” presso Elsarn (Austria)
- 6 agosto – proiezione del docufilm “La donna longobarda” presso il festival cinematografico internazionale “Rome Prisma Awards” a Roma
- 28-30 luglio – rievocazione storica presso Crecchio (CH)
- 8 luglio – giornata didattica ed esibizioni presso il castello di Gorizia
- 2 luglio – visite guidate presso Romans d’Isonzo
- 25 giugno – rievocazione storica presso Sovizzo (VI)
- 9-10-11 giugno – Romans Langobardorum XI edizione
- 31 maggio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Master Doc International Documentary Festival” presoo Tbilisi, Georgia
- 27-28 maggio – rievocazione storica presso Valdobbiadene, Farra di Soligo (Veneto)
- 20-21 maggio – rievocazione storica presso Baniolum Barbaricum (Reggio Emilia)
- 5 maggio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Inca Imperial International Film Festival” presso Lima, Perù
- 3 maggio – didattiche presso Romans d’Isonzo con liceo Nordio di Trieste
- 29 aprile – rievocazione storica presso Monfalcone
- 22 aprile – didattiche e lezioni presso San Lorenzo Isontino con le scuole
- 18 aprile – didattiche e lezioni presso Mariano del Friuli con le scuole
- 18 aprile – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Perteole
- 14 aprile – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Chiopris
- 5 aprile – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Paris International Short festival” presso Parigi, Francia
- 1 aprile – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Budapest Movie Awards” presso Budapest, Ungheria
- 30 marzo – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Rio de Janeiro World film festival” presso Rio de Janeiro, Brasile
- 26 marzo – rievocazione storica presso Montichiari (Brescia)
- 23 marzo – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Gradisca (GO)
- 17 marzo – serata di presentazione del progetto “Villaggio archeologico longobardo” e “Romans Langobardorum 2023” presso Romans d’Isonzo
- 16 marzo – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Visco(UD)
- 14 marzo – lezione presso la scuola media di Fiumicello (UD)
- 11 marzo – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Barcelona Indie Awards” presso Barcellona, Spagna
- 7 marzo – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Aquileia
- 1 marzo – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Fogliano-Redipuglia
- 21 febbraio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Accolade Global Film Competition” presso Los Angeles (USA)
- 10 febbraio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Best Documentary Award” a Londra (UK)
- 10 febbraio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Best Indie Film Award” a Londra (UK)
- 10 febbraio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Best Short Film Award” a Londra (UK)
- 9 febbraio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il comune di Corno di Rosazzo
- 2 febbraio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “The Doc Screenings Documentary Film Festival” presso Tbilisi (Georgia)
- 31 gennaio – lezioni presso la scuola media di Prosecco (TS)
- 31 gennaio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “International World Film Awards”
- 30 gennaio – lezione e laboratorio artigianale presso la scuola media di Romans
- 24 gennaio – lezioni presso la scuola “Santa Maria al Tempio” di Udine
- 24 gennaio – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “The Impact Docs Awards” a Los Angeles (USA)
- 21 gennaio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Into the Wild” a Girona (Spagna)
- 20 gennaio – lezioni presso la scuola media di Porpetto (UD)
- 19 gennaio – lezioni presso la scuola media di Monfalcone
- 11 gennaio – lezioni presso la scuola media di Monfalcone
2022
- 29 dicembre – visite guidate presso il museo di Romans con la scuola media di Gonars
- 21 dicembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media Locchi di Gorizia
- 20 dicembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media di Gradisca d’Isonzo
- 17-18 dicembre – rievocazione storica ed allenamenti presso l’Archeopark di Boario Terme
- 18 dicembre – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Best Short Competition” a Los Angeles (USA)
- 5 dicembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media Ascoli di Gorizia
- 5 dicembre – proiezione del docufilm “Il Guerriero Longobardo” presso il festival internazionale “Roma Prisma Film Awards” a Roma
- 3 dicembre – didattiche presso Gradisca d’Isonzo con le classi superiori per il progetto Carigo
- 2 dicembre – didattiche e presentazione del docufilm presso le scuole medie di Perteole
- 30 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media Locchi di Gorizia
- 26 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con le scuole medie di Aiello del Friuli
- 24 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con le scuole medie di Romans
- 24 novembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Independent documentary film festival legendary doc” a Los Angeles, Stati Uniti
- 21 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con la scuola media Ascoli di Gorizia
- 19-20 novembre – didattiche presso la fiera di Santa Elisabetta di Romans d’Isonzo
- 18 novembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Festival internacional de cine arqueologico del Bisadoa” a Irun, Spagna
- 12 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con l’Università della Terza età di Cormons
- 11 novembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “ArcheocineMANN” presso il museo archeologico nazionale di Napoli
- 7 novembre – didattiche presso la scuola media Ascoli di Gorizia30 ottobre – didattiche presso il museo del Territorio di Riccione
- 5 novembre – visite guidate presso museo e necropoli di Romans con le scuole medie di Mariano del Friuli
- 30 ottobre – didattiche e lezioni presso il Museo del Territorio di Riccione
- 27 ottobre – Lezione online rivolta a scuole italiane tramite portale “Agorà del Sapere”
- 14-15 ottobre – cerimonia del premio nazionale del paesaggio a cura del Club per l’UNESCO a Foligno (PG)
- 8 ottobre – rievocazione storica presso La Rocca di Monfalcone
- 4 ottobre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Cuzco underground cinema festival” a Cuzco (Perù)
- 1 ottobre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Barcelona Indie Awards” a Barcellona (Spagna)
- 26 settembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “European Cinematography Awards” a Amsterdam (Paesi Bassi)
- 18 settembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Deep Focus Film Festival” a New York (Stati Uniti)
- 9-11 settembre – rievocazione storica presso museo Classis, Ravenna
- 10 settembre – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “European Cinematography Awards” a Amsterdam (Paesi Bassi)
- 31 agosto – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “International World Film Awards” a New York (Stati Uniti)
- 13-14 agosto – rievocazione storica presso museo Carnuntum (Austria)
- 6-7 agosto – rievocazione storica presso museo Nizna Mysla (Slovacchia)
- 5 agosto – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale online “Golden Art Film Academy” (Stati uniti)
- 2 agosto – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans presso Aquileia Film Festival
- 31 luglio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale online “Medusa Film Festival” negli USA
- 29-30-31 luglio – rievocazione storica presso Crecchio (CH)
- 19 luglio ore 20’30 – Inaugurazione mostra “Faber Langobardorum” e presentazione 3 nuovi docufilm – Romans d’Isonzo
- 16-17 luglio – Rievocazione storica “Nocera Longobarda” presso Nocera Umbra
- 27 giugno – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Atlantic international film festival” a Barranquilla (Colombia)
- 23 giugno – didattiche e divulgazione presso Tarcento (UD)
- 15 giugno – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Madrid Arthouse film festival” a Madrid (Spagna)
- 14 giugno – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Hamburg film Award” a Amburgo (Germania)
- 12 giugno – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Budapest movie awards” a Budapest (Ungheria)
- 10-11-12 giugno – X edizione rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM”
- 4 giugno – didattiche e divulgazione presso castello di Partistagno ad Attimis (UD)
- 1 giugno – didattiche con l’istituto scolastico di Ronchi dei Legionari presso Romans d’Isonzo
- 29 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Berlin Shorts Award” a Berlino (Germania)
- 27 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Cervignano del Friuli (UD)
- 24 maggio – didattiche con l’istituto scolastico Locchi presso Romans d’Isonzo
- 21 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Master Doc Film Festival” a Los Angeles (California, USA)
- 21 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Cividale del Friuli
- 20 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” alla XXII del cinema archeologico serbo presso il museo nazionale di Belgrado (Serbia)
- 14 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Trieste
- 11 maggio – didattiche presso scuole di Gonars (UD)
- 5 maggio – incontro divulgativo con l’associazione “A Mente Aperta” a Pozzuolo del Friuli (UD)
- 4 maggio – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Best Documentary Award” a Londra (UK)
- 30 aprile – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Atlanta Movie Awards” a Atlanta (USA)
- 27 aprile – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Best Documentary Award” a Londra (UK)
- 21 aprile – intervista online con il portale “Storia d’Italia”
- 20 aprile – proiezione del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Sydney Indie Short Festival” a Sidney (Australia)
- 12 aprile – didattiche online con il portale “Agorà del Sapere”
- 9 aprile – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Hamburg film awards” (Germania)
- 2 aprile – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il museo di Aquincum a Budapest (Ungheria)
- 2-3 aprile – rievocazione storica presso museo Aquincum Budapest (Ungheria)
- 26 marzo – didattiche a Romans con l’istituto superiore sloveno “Isis Cankar Zois Vega” di Gorizia
- 25 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Rotterdam Indipendent film festival” (Paesi Bassi)
- 22 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Best Shorts Competition Los Angeles (USA)
- 20 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Shiny Sparkle Independent Online Film Festival (USA)
- 18 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Indie San Francisco short festival (USA)
- 10 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” su RAI STORIA, programma aCdC
- 4 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale London indie short festival (UK)
- 3 marzo – intervista online con il portale “Tempio del Lupo”
- 3 marzo – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Accolade Global Film Competition (San Diego, USA)
- 3 marzo – Lezione online rivolta a scuole italiane tramite portale “Agorà del Sapere”
- 27 febbraio – Intervista su Tv Capodistria
- 26 febbraio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Phoenix Shorts (Toronto, Canada)
- 18-25 febbraio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Indie for You film festival (Los Angeles, USA)
- 5 febbraio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Rome Prisma Indipendent Film Awards
- 2 febbraio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Budapest film festival (Ungheria)
- 31 gennaio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Best Indie Film Award Londra (UK)
- 25 gennaio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale Dallas Movie Award Festival (USA)
- 25 gennaio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale The Impact DOCS Awards (San Diego, California, USA)
- 19-21 gennaio – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale FICMARC – Caribbean Sea International Film Festival (Margarita Island, Nueva Esparta, Venezuela)
2021
- 23 dicembre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Austin international art festival” a Austin, Stati Uniti d’America
- 21 dicembre – Lezione online rivolta a scuole italiane tramite portale “Agorà del Sapere”
- 20 dicembre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “Toronto Independent Film Festival of Cift” di Toronto, Canada
- 10 dicembre – Proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso scuola media Romans d’Isonzo
- 2 dicembre – Proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso scuola media Romans d’Isonzo
- 29-30 novembre – didattiche presso scuola media Locchi di Gorizia
- 26 novembre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” presso il festival internazionale “RUSH DOC” di Hollywood, Los Angeles, Stati Uniti d’America
- 20-21 novembre – stand con esibizione presso fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo
- 15 novembre – visite guidate a Romans con la scuola media di Mariano
- 13 novembre – evento privato presso Castello Formentini a San Floriano del Collio (GO)
- 23 ottobre – rievocazione storica presso la rocca di Monfalcone (GO)
- 14 ottobre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” alla XXXI edizione del RAM film festival a Rovereto (TN)
- 12 ottobre – visite guidate e lezioni dal vivo presso parco didattico-archeologico e museo di Romans con le scuole di Romans
- 1 ottobre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Ragogna
- 26 settembre – evento privato presso il castello dei Conti Formentini a San Floriano del Collio (GO)
- 18 settembre – evento privato presso il castello dei Conti Formentini a San Floriano del Collio (GO)
- 8 settembre – proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” a Firenze all’interno del Firenze Archeofilm
- 27 agosto, ore 20’30 – Romans d’Isonzo (GO), presso centro culturale “casa candussi-pasiani”
- 14-15 agosto – rievocazione storica presso Carnuntum (Austria)
- 21 luglio – attività didattiche presso scuola dell’infanzia di Romans
- 20 luglio – attività didattiche e sportive presso centro estivo Fogliano Redipuglia
- 3 luglio – presentazione Docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”
- 2-3-4 luglio – IX edizione rievocazione storica ROMANS LANGOBARDORUM
- 26-27 giugno – rievocazione storica a Forni di Sopra (UD)
2020
- 16-17-18 ottobre – VIII edizione rievocazione storica ROMANS LANGOBARDORUM
- 5 settembre – Matrimonio Storico presso Romans d’Isonzo
- 30 luglio – Didattiche e laboratori presso Centro Estivo UISP San Canzian d’Isonzo
- 25-26 luglio – Rievocazione storica presso Emese Park, Szigethalom (Ungheria)
- 22 febbraio – Laboratori sportivi con la scuola media di Romans
- 8 febbraio – Laboratori artigianali con la scuola media di Romans
- 1 febbraio – Torneo Hema Uisp Saam Udine, qualificazioni nord
- 11 gennaio – Visite guidate con le scuole medie di Romans presso il parco archeologico e il civico museo nazionale di Romans
2019
- 21-22 dicembre – Rievocazione storica presso “Archeopark” di Darfo (Lombardia)
- 11 dicembre – Visite guidate con le scuole medie di Gorizia della Locchi presso il parco archeologico e il civico museo nazionale di Romans
- 4 dicembre – Visite guidate con le scuole medie di Gorizia della Locchi presso il parco archeologico e il civico museo nazionale di Romans
- 30 novembre – Visite guidate con le scuole medie di Mariano del Friuli presso il parco archeologico e il civico museo nazionale di Romans
- 16-17 novembre – Stand e esibizioni presso Fiera di San Elisabetta a Romans d’Isonzo
- 22 settembre – Rievocazione storica presso Forni di Sopra
- 14-15 settembre – Rievocazione storica presso Emese Park, Szigethalom (Ungheria)
- 8 settembre – Esibizioni presso Aquatic Run di Grado e Lignano
- 4 settembre – Presentazione cortometraggio “Romans Langobardorum – scorci dal passato” e premiazioni ex-tempore fotografica – Romans d’Isonzo (GO) e laboratori didattici per bambini
- 15-18 agosto – Rievocazione storica presso Carnuntum (Austria)
- 15 luglio – Didattiche presso centro estivo Romans d’Isonzo
- 29-30 giugno – Rievocazione storica “Sibrium Langobardorum” presso Castelseprio (VA)
- 17-19 maggio – Romans Langobardorum, VII edizione (Romans d’Isonzo)
- 11-12 maggio – Didattiche ed esibizioni presso il castello di Gorizia
- 14 marzo – giornata del paesaggio presso il parco archeologico-didattico di Romans
- 29 gennaio – Didattiche presso la scuola superiore Copernico a Udine
- 12 gennaio – Visita guidata con la scuola superiore Copernico di Udine presso il parco archeologico di Romans d’Isonzo
2018
- 15 dicembre – Visita guidata con la scuola media di Romans presso il parco archeologico di Romans d’Isonzo
- 1 dicembre – Visita guidata con la scuola media di Mariano del Friuli presso il parco archeologico di Romans d’Isonzo
- 20 novembre – Visita guidata con la scuola media Locchi di Gorizia presso il parco archeologico di Romans d’Isonzo
- 17-18 novembre – Didattiche e stand presso fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo
- 6 novembre – premiazioni extempore fotografica “Romans Langobardorum 2018”
- 13 ottobre – Visite guidate al civico museo archeologico di Romans d’Isonzo per la giornata del FAMU
- 30 settembre – Didattiche a Romans d’Isonzo in occasione della giornata della famiglia
- 8-9 settembre – Rievocazione storica presso Emese Park a Szigethalom (Ungheria)
- 12-15 agosto – Rievocazione storica presso Carnuntum (Austria)
- 27-29 luglio – Rievocazione storica “A Cena con i Bizantini” presso Crecchio (CH)
- 16 luglio – didattiche al parco archeologico di Romans d’Isonzo (GO)
- 10 luglio – didattiche presso centro estivo UISP Monfalcone
- 27 giugno – didattiche presso centro estivo Udine
- 23-24 giugno – Rievocazione storica Sibrium Langobardorum presso Castelseprio (VA)
- 18-20 maggio – Rievocazione storica “ROMANS LANGOBARDORUM” a Romans d’Isonzo (GO)
- 15 maggio – in diretta televisiva su Telefriuli ore 21
- 12-13 maggio – rievocazione storica presso Funkenburg (Germania), evento Langobardia Maior
- 8-9 aprile – giornate didattiche e spettacoli presso il castello di Gorizia
- 29 marzo-1 aprile – marcia storica “568 ad italiam venit”, evento Langobardia Maior
- 24 marzo – Armi e Bagagli Piacenza
- 3 febbraio – laboratori didattici presso scuola media di Romans d’Isonzo
- 13 gennaio – laboratori didattici presso scuola media di Romans d’Isonzo
2017
- 25 novembre – Visita guidata con le scuole medie di Romans d’Isonzo presso il parco didattico-archeologico
- 18-19 novembre – Fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo (GO)
- 28 ottobre – visita guidata presso parco didattico-archeologico con le scuole medie di Mariano del Friuli – Romans d’Isonzo
- 21 ottobre – Giornata di allenamento a porte aperte a Romans d’Isonzo (GO)
- 10-11 ottobre – Conferenza e workshop presso Accademia “My sport is Franja” a Lubiana (Slovenia)
- 6 ottobre – presentazione cortometraggio Invicti Lupi e premiazioni extempore fotografica Romans Langobardorum 2017 a Romans d’Isonzo (GO)
- 23 settembre – manifestazione presso Palazzolo dello Stella (UD)
- 8-10 settembre – Rievocazione storica presso Emese Park a Szigethalom (Ungheria)
- 19-20 agosto – Rievocazione storica presso Villar San Costanzo
- 28-30 luglio – Rievocazione storica presso Crecchio
- 15-16 luglio – Rievocazione storica presso Baiso
- 17-18 giugno – Rievocazione storica presso Lomello
- 3-4 giugno – Longobardrace a Cividale del Friuli
- 19-21 maggio – “Romans Langobardorum” a Romans d’Isonzo
- 20 maggio – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 14 maggio – Giornata ecologica presso i laghi di Romans d’Isonzo
- 7 maggio – Stand Archeogiocando UISP – Cormons
- 6 maggio – Mattinata didattica con le scuole medie di Mariano del Friuli
- 29 aprile – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 8-9 aprile – Rievocazione storica “Ai tempi dei Longobardi” presso Cologno Monzese (MI)
- 1 aprile – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 18 marzo – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 18-19 marzo – Stand presso fiera “Armi e Bagagli” a Piacenza
- 25 febbraio – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 11 febbraio – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 28 gennaio – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 14 gennaio – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 5 gennaio – Torneo Sociale Invicti Lupi
2016
- 18 dicembre – rievocazione storica “Grado Heritage Winter Tales” – Grado (GO)
- 15 dicembre – Inaugurazione museo civico di Romans d’Isonzo (GO)
- 3 dicembre – Progetto Archeogiocando Uisp – Romans
- 19-20 novembre – esibizioni e stand presso Fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo (GO)
- 14 novembre – mattinata didattica con le scuole medie di Cervignano del Friuli (UD)
- 11 novembre – serata premiazioni extempore fotografica “Romans Langobardorum 2016: scorci dal passato” presso casa Candussi-Pasiani a Romans d’Isonzo (GO)
- 5 novembre – mattinata didattica con le scuole medie di Aiello del Friuli (UD)
- 12 ottobre – mattinata didattica con le scuole medie di Romans d’Isonzo e San Peter (Slovenia)
- 1-2 ottobre – rievocazione storica “La lancia di Rotari” presso Spilamberto (MO)
- 3-4 settembre – rievocazione storica “Sibrium Langobardorum” presso Arsago Seprio (VA)
- 20-21 agosto – rievocazione storica “Cannetum Longobardorum”, Villar San Costanzo (CN)
- 29-31 luglio – Rievocazione storica “A cena con i Bizantini” presso Crecchio (CH)
- 16-17 luglio – Rievocazione storica “La Tavola di Bisanzio” presso Baiso (RE)
- 11 luglio – didattica presso centro estivo per ragazzi UISP a Monfalcone
- 1 luglio – didattica presso centro estivo per ragazzi UISP a Monfalcone
- 25 giugno – esibizioni presso Revine Lago (Treviso)
- 20-22 maggio – Romans Langobardorum
- 14-15 maggio – Esibizioni e didattica al Tiare Shopping (Villesse, Go)
- 17 aprile – Esibizioni presso Cividale del Friuli (UD)
- 16 aprile – Esibizioni presso San Pier D’Isonzo (GO)
- 7 aprile – Visita guidata al parco didattico/archeologico di Romans d’Isonzo
- 3 febbraio – Mattinata didattica con le scuole medie di Romans d’Isonzo
- 5 gennaio – Torneo sociale di scramasax a Romans d’Isonzo
2015
- 13-15 novembre – Esibizioni e stand presso Fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo (GO)
- 11 novembre – Serata di premiazioni extempore fotografica “Romans Langobardorum 2015: scorci dal passato” a Villesse (GO)
- 12-13 settembre – rievocazione storica presso “Emese Park” Szigethalom (Ungheria)
- 22 agosto – esibizioni presso Shieffling Am See (Austria)
- 8-9 agosto – rievocazione storica “Cannetum Longobardorum” presso Villar San Costanzo (CN)
- 24-26 luglio – rievocazione Storica “A cena con i bizantini” Crecchio (CH)
- 22 luglio – Mattina didattica presso centro estivo UISP Monfalcone
- 18-19 luglio – rievocazione storica “A tavola con Bisanzio” Baiso (RE)
- 15 luglio – Mattina didattica presso centro estivo UISP Monfalcone
- 28 giugno – Tempora in Aquileia
- 5-7 giugno – rievocazione storica presso “Historical Memorial Park of Ópusztaszer” Ungheria”
- 15-17 maggio – rievocazione storica “Romans Langobardorum
- 11 aprile – Visita guidata al parco didattico di Romans con le scuole di San Vito al Torre
- 17 marzo – Visita guidata al parco didattico-archeologico di Romans con le prime medie di Meduno
- 20 gennaio – Visita guidata al parco didattico-archeologico di Romans con le prime medie di Romans d’Isonzo
2014
- 29 dicembre – Torneo sociale – Romans d’Isonzo
- 15-16 novembre – Spettacoli e didattica presso Fiera di Santa Elisabetta a Romans d’Isonzo (GO)
- 6 novembre – presentazione dvd “Langobardi Apud Aesontium” a Romans d’Isonzo
- 26-27 ottobre – Twe a Brixen (BZ)
- 20 settembre – Stand ed esibizioni alla giornata provinciale del volontariato a Romans d’Isonzo (GO)
- 22-24 agosto – Rievocazione “Il ritorno dei Longobardi” – Villar San Costanzo (CU)
- 9 agosto – Esibizione a Grado (GO)
- 31 luglio – Mattinata didattica presso centro estivo a Monfalcone (GO)
- 25-27 luglio – Rievocazione storica “A cena con i bizantini” – Crecchio (CH)
- 9 luglio – Mattinata didattica presso centro estivo a Monfalcone (GO)
- 25 giugno – Mattina didattica presso centro estivo a Monfalcone (GO)
- 21-22 giugno – Tempora in Aquileia (UD)
- 7-8 giugno – Torneo storico Pavone Canavese (TO)
- 1-2 giugno – Cena storica, esibizioni, didattica e campo storico presso “Osteria da Bepi Meo” a San Canzian d’Isonzo (GO)
- 23 maggio – Visita guidata con le scuole di Romans d’Isonzo e San Peter presso parco didattico di Romans d’Isonzo (GO)
- 16-18 maggio – Seconda edizione rievocazione storica Longobarda “Romans Langobardorum” – Romans d’Isonzo (GO)
- 3 maggio – Didattica e dimostrazioni presso casa di riposo di Cividale del Friuli (UD)
- 26-27 aprile 2014 – Training weekend presso AFFT – Innsbruck, Austria
- 8-9 marzo – TWE con Militia Sancti Michaeli, Hrafnsjot, Raven’s Army – Modena
2013
- 21 dicembre – Visita guidata con le terze medie di Romans d’Isonzo presso parco didattico di Romans
- 14-15 dicembre – TWE con Raven’s Army, Hrafnsjot, Militia Sancti Michaeli, Fjallfo’lk, AFFT, Conte Mezzocuore – Biella
- 7 dicembre – Torneo di combattimento col coltello presso Nova Compania Vis Ferri – Trieste
- 16-17 novembre – Didattica ed esibizioni presso “Fiera di Santa Elisabetta” – Romans d’Isonzo (GO)
- 27 ottobre – In tv su Raitre alle 9’45 con il filmato di “Romans Langobardorum” inserito nel progetto Alpe Adria transfrontaliero
- 26 ottobre – Serata con cena longobarda presso Locanda “Al Formichiere” – Spessa (UD)
- 19-20 ottobre – TWE con Militia Sancti Michaeli – Castello di Sarzano (MO)
- 21 settembre – Inaugurazione parco didattico-archeologico presso la necropoli di Romans d’Isonzo
- 13-15 settembre – Rievocazione Storica presso Zsigethalom (Ungheria)
- 17-18 agosto – Rievocazione Storica “Il ritorno dei Longobardi” – Villar San Costanzo (Cuneo)
- 24 luglio Monfalcone – mattina didattica al centro estivo
- 20 luglio Romans d’Isonzo – visita guidato presso il parco didattico/archeologico presso la necropoli
- 6-7 luglio Modena – Week-end di allenamento con il gruppo storico “Militia Sancti Michaeli” (gruppo affiliato al CERS)
- 22-23 giugno Aquileia – Rievocazione Storica “Tempora”
- 16 giugno Castelfeder (Alto Adige) – Stage di allenamento con Raven’s Army, Hrafnsjot, AFFT, Gery og Freky, Fjallfolk
- 1/2 giugno Pavone Canavese (Ivrea) – XVI edizione del torneo nazionale di duello storico inserito nella rievocazione storica “Ferie Medievali”, classificandoci nei primi otto posti
- 17/18/19 maggio Romans d’Isonzo – Rievocazione Storica “Romans Langobardorum”
- 11 maggio – Intervista su RadioRAI all’interno della trasmissione “Libri a Nordest” di Luigi Zannini
- 6 maggio Romans d’Isonzo – Serata didattica con le quarte elementari di San Vito al Torre
- 27 aprile Romans d’Isonzo – Mattinata didattica con le classi seconde del liceo scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia
- 23/24 marzo Piacenza – Stand informativo presso la fiera storica “Armi e Bagagli”
- 9 febbraio Grado – Esibizioni presso la manifestazione “Manzo ‘nfiocao”
2012
- 30/31 dicembre Modena – Week-end di allenamento con il gruppo storico “Militia Sancti Michaeli” (gruppo affiliato al CERS)
- 17-18 novembre Romans d’Isonzo – Stand didattico ed esibizioni presso la 179° fiera di Santa Elisabetta, esibizioni delle quali ha anche parlato il Tg3 regionale nell’edizione domenicale.
- 2/3/4 novembre Biella – week-end di allenamento con il gruppo storico “Raven’s Army” (gruppo affiliato al CSEN/CONI)
- 28 ottobre Villesse – Esibizioni presso la festa del Ringraziamento di Villesse
- 27 ottobre Romans d’Isonzo – Mattinata didattica con le classi della prima media di Romans d’Isonzo
- 18/19 agosto Villar San Costanzo (Cuneo) – Rievocazione storica “Il ritorno dei Longobardi”
- 10 giugno Villesse – Esibizioni e didattica presso la festa di beneficienza organizzata dall’associazione “SS 202”
- 2/3 giugno Pavone Canavese (Ivrea) – XV edizione del torneo nazionale di duello storico inserito nella rievocazione storica “Ferie Medievali”, classificandoci nei primi dieci posti e portando all’attenzione del pubblico il “panorama” Longobardo;
- 1 maggio Romans d’Isonzo – Esibizioni e didattica presso la manifestazione del “Primo Maggio”
- 18 marzo Duino – Esibizioni e didattica presso l’evento “Primavera al Castello”
- 25/26 febbraio Appennino Modenese – Week-end di allenamento con il gruppo storico “Militia Sancti Michaeli” (gruppo affiliato al CERS)
- 5 gennaio Romans d’Isonzo – Esibizioni in occasione dell’accensione del fuoco epifanico
2011
- 19/20 novembre – Esibizioni presso la 178° fiera di Santa Elisabetta
- 17 agosto – Nascita ufficiale dell’Associazione Invicti Lupi