Comunicato stampa trasmissione televisiva su RAI FVG del docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”

L’associazione Invicti Lupi comunica che il docufilm “Langobardi-Alboino e Romans” sarà trasmesso sull’emittente televisiva RAI3 FVG domenica 14 novembre alle ore 9’15 e RAI3 bis canale 103 del digitale terreste mercoledì 17 novembre alle ore 21’20.

Si tratta di un nuovo importante riconoscimento al valore e all’innovazione portata dal nostro docufilm da parte di RAI FVG, un riconoscimento che va a sommarsi a quelli precedenti conseguiti all’Archeofilm festival di Firenze e al RAM film festival Rovereto.

Ora attendiamo che arrivino nuove opportunità e proposte da parte degli altri canali RAI nazionali così da poter dar modo a tutta Italia di vedere “Langobardi – Alboino e Romans” in televisione. 

Il trailer ufficiale del docufilm è visibile al seguente link: https://youtu.be/47om9vED94U

Di seguito una breve sinossi: “Un innovativo docufilm sul mondo longobardo che, attraverso un equilibrio tra cinema e divulgazione storica ed archeologica, racconta la storia del re Alboino, dell’arrivo del popolo longobardo nella penisola italiana, e della nascita del villaggio di Romans, importante presidio militare friulano che ci ha restituito una delle più grandi necropoli longobarde d’Italia. Nell’anno 551, dopo una grande vittoria contro i Gepidi, emerge la figura dell’eroe Alboino che da quel momento entra nella storia. Seguiranno anni di gloria e di imprese fino a giungere al suo destino fatale a Verona nel 572 ed alla nascita del suo mito. Nel mezzo delle vicende di questo re leggendario verranno mostrate immagini innovative e dal forte impatto emozionale, dove si vedrà come viveva il popolo longobardo a Romans, un importante crocevia della pianura friulana dove uomini e donne svilupparono un villaggio che ancor oggi esiste.”

Ricordiamo che il docufilm è interamente prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina, con alla regia Simone Vrech e BASE2 Video Factory. “Langobardi” è stato girato tra Friuli Venezia Giulia e Austria grazie alla partecipazione di molti rievocatori storici e volontari; le consulenze storiche ed archeologiche sono a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini, dott. Cristiano Brandolini.

Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; Ente Turismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); casa di produzione cinematografica “Base2 video factory” e azienda “Bl2 Store”; UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.

Sul nostro sito web www.invictilupi.org maggiori informazioni. 

Si ringrazia per la condivisione della notizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.