I ragazzi hanno potuto così approfondire la conoscenza del mondo Longobardo nei vari aspetti della società dell’epoca tra riproduzioni e reperti, ed hanno potuto vedere i nostri nuovi docufilm “La donna longobarda” e “La religione dei longobardi”.
Questo linguaggio divulgativo versatile si è nuovamente rivelato un ottimo supporto didattico per gli insegnanti.
Restiamo come sempre a disposizione per programmare altre visite guidate, contattateci
Ieri 21 settembre è stata la ricorrenza dei 10 anni dall’inaugurazione del parco didattico-archeologico di Romans d’Isonzo, sorto nei luoghi dove fu ritrovata la grande necropoli longobarda del nostro paese nel lontano 1986.
In questi 10 anni Romans ha fatto passi da gigante nella valorizzazione storico-culturale del periodo longobardo grazie all’importante sinergia creata tra la nostra associazione Invicti Lupi, il gruppo di ricerca degli Scussons (Germano Pupin Ivaldi Calligaris) e il Comune di Romans d’Isonzo.
Un decennio nel quale abbiamo ricevuto la visita di moltissimi studenti e scuole provenienti da vari luoghi; anni nei quali abbiamo fatto conoscere la realtà del nostro Territorio a tutto il mondo grazie al progetto Romans Langobardorum, alle rievocazioni, ai docufilm e agli altri strumenti da noi realizzati; un lungo periodo nel quale abbiamo gettato le basi per il nostro ambizioso ed unico progetto a livello internazionale che prevede la realizzazione del Villaggio Archeologico Longobardo e che sta finalmente per vedere la luce dopo anni di tormenti burocratici (che non sono ancora finiti ) su un’area di 2 ettari e mezzo, e di pari passo la realizzazione del nuovo e grande museo archeologico del paese (quest’ultima gestita direttamente dall’Amministrazione Comunale).
L’importante lavoro di valorizzazione e di mantenimento dell’identità culturale prosegue e contiamo come sempre di ricevere il sostegno di enti pubblici e privati, di persone e di associazioni, per far sì che la memoria dei nostri avi non vada perduta
Buon anniversario parco didattico-archeologico della necropoli di Romans, da domani si parte con l’undicesimo anno di visite guidate su questo sito
Il docufilm “La donna longobarda” ha conquistato tre prestigiosi premi alla XX edizione del festival cinematografico internazionale “Accolade Global Film Competition” svoltosi a San Diego in California il 15 settembre. La produzione di Invicti Lupi ha conquistato i primi premi: “Award of Excellence Special Mention: Documentary Short”, “Award of Excellence: History / Biographical” e “Award of Excellence: Women Filmmakers” per la regista Sandra Lopez Cabrera.
“Accolade Global Film Competition” premia i professionisti del cinema, della televisione, della videografia e dei nuovi media che dimostrano risultati eccezionali nel campo artistico e nella creatività e coloro che producono intrattenimento straordinario o contribuiscono a un profondo cambiamento sociale. Le iscrizioni sono giudicate da professionisti altamente qualificati nel settore cinematografico e televisivo. Il festival è tra quelli accreditati che danno accesso alla prestigiosa lista degli IMdB.
Riguardo “La Donna Longobarda” i giudici hanno espresso come giudizio che l’opera è eccezionale, che mostra una profondità artistica e creativa davvero unica. Vincendo 3 premi, Invicti Lupi si unisce ai ranghi di altri vincitori di alto profilo di questo premio rispettato a livello internazionale, inclusa la produzione vincitrice dell’Oscar de La signora in numero sei di Malcolm Clarke, il talentuoso Dave Bossert della Disney per il suo breve documentario “The Tunes Behind The Toons”, il veterano dell’industria hollywoodiana Ron Howard per “When You Find Me” e Highwire Films Australia per la loro popolare serie ABC TV “Twenty something”.
Il nostro obiettivo è di proseguire il percorso di valorizzazione nei festival cinematografici e di riuscire a far arrivare sulle reti RAI questo docufilm assieme agli altri 3 docu brevi prodotti negli ultimi due anni: inoltre proseguiremo nell’utilizzo scolastico di questo prodotto così che divenga un ottimo supporto didattico per gli insegnanti come il precedente “Langobardi – Alboino e Romans” .
Il docufilm è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina con la co-regia di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech di Base2 Video Factory. Le consulenze storiche ed archeologiche sono del dott. Michele Angiulli e del dott. Nicola Bergamo, voce narrante di Chiara Pasqualini, riprese di Alessandro Galliera, tecnico audio Christopher Candotti, supporto tecnico audiovisivo BL2 Store.
Si ringrazia per il sostegno e il supporto: Regione FVG; Comune di Romans d’Isonzo; Fondazione Carigo; BCC Staranzano e Villesse; Consiglio Regionale FVG; ARLeF; Io sono FVG; Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Civica Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli; Biblioteca Statale del Monumento di Badia di Cava; Museo e Tesoro del Duomo di Monza; Museo archeologico di Elsarn (Austria); Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del FVG; Agriturismo Borgovecchio e Locanda Casa Versa; VM Performance Horse; tutti coloro che hanno partecipato alle riprese tra Italia ed Austria.
Lo scorso fine settimana siamo stati presenti alla rievocazione storica “Serdica is my Rome” organizzata da Сдружение за антични реконструкции “Mos Maiorum Ulpiae Serdicae”. Si è trattata della prima uscita in terra bulgara per noi Invicti Lupi, un avvicinamento all’antica capitale dell’impero romano d’Oriente al soldo del quale molti dei nostri antenati lottarono. Vogliamo ringraziare per la splendida accoglienza i padroni di casa del “Mos Maiorum Ulpiae Serdicae” che oltre ad aver organizzato l’evento ci hanno anche fatto da guide turistiche nella capitale Sofia. Vogliamo poi ringraziare tutti i gruppi storici presenti con i quali abbiamo avuto modo di parlare e di confrontarci: perchè ciò che importante nel mondo della rievocazione è creare sinergie, è ricercare un confronto costruttivo per migliorare, è creare legami. Molte foto e video le troverete sulla pagina di Сдружение за антични реконструкции “Mos Maiorum Ulpiae Serdicae”, noi ne alleghiamo giusto qualcuna! Buona visione 😁
Il docufilm “La donna longobarda” conquista la sua quarta selezione ufficiale e concorrerà in finale presso il festival cinematografico internazionale “International Paris Film Festival” in Francia, giunto alla terza edizione e inserito nell’importante rete degli IMDb.
“La Donna Longobarda” è un cortometraggio di 25 minuti che approfondisce la tematica della condizione femminile nella società longobarda attraverso tutte le fasi della vita: questo per consentire al pubblico di capire come viveva la maggioranza delle donne e delle ragazze quindici secoli fa e lo abbiamo fatto attraverso il punto di vista di una di esse.
Il docufilm è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina con la co-regia di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech di Base2 Video Factory. Le consulenze storiche ed archeologiche sono del dott. Michele Angiulli e del dott. Nicola Bergamo, voce narrante di Chiara Pasqualini, riprese di Alessandro Galliera, tecnico audio Christopher Candotti, supporto tecnico audiovisivo BL2 Store.
Si ringrazia per il sostegno e il supporto: Regione FVG; Comune di Romans d’Isonzo; Fondazione Carigo; BCC Staranzano e Villesse; Consiglio Regionale FVG; ARLeF; Io sono FVG; Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Civica Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli; Biblioteca Statale del Monumento di Badia di Cava; Museo e Tesoro del Duomo di Monza; Museo archeologico di Elsarn (Austria); Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del FVG; Agriturismo Borgovecchio e Locanda Casa Versa; VM Performance Horse; tutti coloro che hanno partecipato alle riprese tra Italia ed Austria.
Sul nostro sito web www.invictilupi.org troverete maggiori informazioni sui nostri documentari e sulle future proiezioni dal vivo, televisive o online. In allegato la locandina con gli allori.
Si ringrazia anticipatamente per la condivisione della notizia.
Vi attendiamo presso la villa Savorgnan di Lestans (PN) domenica 3 settembre in occasione del VI festival dell’archeologia didattica e sperimentale organizzato da “Gruppo Archeologico Archeo 2000”.
Il docufilm “La donna longobarda” ha conquistato la sua terza selezione ufficiale e concorrerà in finale presso il festival cinematografico internazionale “Rome Prisma Film Awards”, giunto alla quarta edizione ed anch’esso inserito nell’importante rete degli IMDb.
“La Donna Longobarda” è un cortometraggio di 25 minuti che approfondisce la tematica della condizione femminile nella società longobarda attraverso tutte le fasi della vita: questo per consentire al pubblico di capire come viveva la maggioranza delle donne e delle ragazze quindici secoli fa e lo abbiamo fatto attraverso il punto di vista di una di esse.
Il docufilm è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina con la co-regia di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech di Base2 Video Factory. Le consulenze storiche ed archeologiche sono del dott. Michele Angiulli e del dott. Nicola Bergamo, voce narrante di Chiara Pasqualini, riprese di Alessandro Galliera, tecnico audio Christopher Candotti, supporto tecnico audiovisivo BL2 Store.
Si ringrazia per il sostegno e il supporto: Regione FVG; Comune di Romans d’Isonzo; Fondazione Carigo; BCC Staranzano e Villesse; Consiglio Regionale FVG; ARLeF; Io sono FVG; Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Civica Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli; Biblioteca Statale del Monumento di Badia di Cava; Museo e Tesoro del Duomo di Monza; Museo archeologico di Elsarn (Austria); Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del FVG; Agriturismo Borgovecchio e Locanda Casa Versa; VM Performance Horse; tutti coloro che hanno partecipato alle riprese tra Italia ed Austria.
Il docufilm “La donna longobarda” ha conquistato le sue due prime selezioni ufficiali a dei festival cinematografici internazionali negli Stati Uniti, in California. Il nuovo prodotto cinematografico di Invicti Lupi parteciperà alla finale del festival “Accolade Global Film Competition” il 12 settembre e a quella del festival “Best Shorts Competition” il 19 settembre. Entrambi i festival sono inseriti nel prestigioso circuito cinematografico degli IMdB.
Dopo aver riscosso innumerevoli premi e riconoscimenti internazionali con il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” e con il docu breve “Il Guerriero Longobardo”, ora è la volta di metterci alla prova nei vari festival internazionali con una delle nostre nuove produzioni ovvero “La Donna Longobarda”.
“La Donna Longobarda” è un cortometraggio di 25 minuti che approfondisce la tematica della condizione femminile nella società longobarda attraverso tutte le fasi della vita: questo per consentire al pubblico di capire come viveva la maggioranza delle donne e delle ragazze quindici secoli fa e lo abbiamo fatto attraverso il punto di vista di una di esse.
Il docufilm è prodotto da Invicti Lupi e Matteo Grudina con la co-regia di Sandra Lopez Cabrera e Simone Vrech di Base2 Video Factory. Le consulenze storiche ed archeologiche sono del dott. Michele Angiulli e del dott. Nicola Bergamo, voce narrante di Chiara Pasqualini, riprese di Alessandro Galliera, tecnico audio Christopher Candotti, supporto tecnico audiovisivo BL2 Store.
Si ringrazia per il sostegno e il supporto: Regione FVG; Comune di Romans d’Isonzo; Fondazione Carigo; BCC Staranzano e Villesse; Consiglio Regionale FVG; ARLeF; Io sono FVG; Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Civica Biblioteca Guarnierana di San Daniele del Friuli; Biblioteca Statale del Monumento di Badia di Cava; Museo e Tesoro del Duomo di Monza; Museo archeologico di Elsarn (Austria); Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del FVG; Agriturismo Borgovecchio e Locanda Casa Versa; VM Performance Horse; tutti coloro che hanno partecipato alle riprese tra Italia ed Austria.
Sul nostro sito web www.invictilupi.org troverete maggiori informazioni sui nostri documentari e sulle future proiezioni dal vivo, televisive o online. In allegato la locandina con gli allori.
Si ringrazia anticipatamente per la condivisione della notizia.
Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” vince il suo 72° riconoscimento internazionale conquistando l’accesso alla finale del festival cinematografico “History International Film Festival” che si svolgerà in Austria presso il “Freilichtmuseum Elsarn” a metà agosto.
Alboino ha finora collezionato grandissimi riconoscimenti in tutto il mondo grazie ai 29 primi premi e 43 selezioni ufficiali conquistati tra Europa, Asia, America del nord, America del sud e Australia; alla programmazione su RAI STORIA, RAI FVG e RTL SLO 1; al grande utilizzo didattico avuto nelle scuole di tutta Italia e al fatto di aver finalmente offerto al pubblico un prodotto divulgativo di alta qualità ricostruttiva di abiti e corredi. Con questo prodotto cinematografico Invicti Lupi ha portato il pubblico internazionale a conoscere la nostra Storia e il nostro Territorio: un progetto realizzato da volontari ed appassionati che si impegnano quotidianamente per far sì che la nostra memoria storica non vada perduta.
Abbiamo dimostrato che con pochi sostegni economici siamo stati in grado di realizzare un prodotto che ha donato un’enorme visibilità alla nostra Terra e che soprattutto si è dimostrato un ottimo supporto didattico per le scuole. Noi vogliamo sperare che la nostra Regione Friuli Venezia Giulia, tramite i suoi amministratori e politici, voglia puntare nuovamente su di noi e specialmente sul nostro grande progetto del “Villaggio Archeologico Longobardo di Romans”. Con l’assestamento di bilancio ormai imminente speriamo che un’importante mano venga tesa alla nostra Associazione che si sta facendo carico di realizzare una struttura che sarà di beneficio e crescita per l’intera comunità locale e regionale. Il volontariato può fare moltissimo, e lo abbiamo sempre dimostrato, ma serve ovviamente un sostegno economico di rilievo da chi è in grado di concederlo.
Alboino e i longobardi hanno avuto un enorme successo e questo è dovuto alla grande cura dei dettagli ricostruttivi, all’alta qualità delle riprese, ai rievocatori e agli esperti che vi hanno partecipato, alla grande sinergia di collaborazioni che Invicti Lupi è riuscita a tessere con enti pubblici, privati, associazioni e singole persone. Questo docufilm è stato una piccola produzione di una piccola associazione ma ha avuto l’opportunità di mostrare al mondo quale sia l’enorme valore della rievocazione storica abbinata al mondo del cinema: una produzione dove non ci sono stati compromessi per l’audience o per scelte artistiche o per il politicamente corretto, ma solamente ricostruzione storica atta a raccontare la storia per quello che è stata. Siamo sicuri che grazie a quanto realizzato da “Langobardi – Alboino e Romans” abbiamo dato il via a un grande movimento di produzioni multimediali da parte del mondo della rievocazione e dato fiducia a coloro che temevano che certe cose non si potevano fare.
Si tratta dell’ultimo festival per il quale eravamo ancora iscritti col nostro prodotto realizzato nel 2021 e siamo felici di accedere alla finale proprio in Austria all’interno del parco archeologico del “Freilichtmuseum Elsarn” dove sono state girate molte riprese del nostro documentario.
Ricordiamo che il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini. Si ringrazia per il sostegno e la partnership di: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; PromoTurismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF; Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che ci hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.
Il docufilm breve “Il Guerriero Longobardo” è stato selezionato per la finale della nona edizione del festival cinematografico “Atlantic International film festival” che si terrà a Barranquilla in Colombia nel fine settimana. Si tratta del 22° riconoscimento internazionale e del primo in Sudamerica per questo prodotto focalizzato sulla figura militare del longobardo.
Sul nostro sito web www.invictilupi.org troverete maggiori informazioni sui nostri documentari e sulle future proiezioni dal vivo, televisive o online.
In allegato la locandina del documentario aggiornata con i vari premi finora conseguiti.
Si ringrazia anticipatamente per la condivisione della notizia.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.